Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] . Instabilità politica cronica, fratture etniche irrisolte, sottosviluppo economico, profonde disuguaglianze sociali e debolezza delle istituzioni statali ne sono alcune cause. Tuttavia, il suo vasto territorio, la sua triplice dimensione marittima ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989, con la dissoluzione dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra fredda, sembrava ormai generalmente accettata l’idea che le regole del ‘Washington Consensus’, un insieme di raccomandazioni [...] per garantire la crescita economica e uscire da una condizione di povertà diffusa. Le prescrizioni di queste istituzioni internazionali prevedevano la liberalizzazione immediata e senza eccezioni del commercio con l’estero e dei flussi di capitale ...
Leggi Tutto
Alfieri di Sostegno, Carlo
Uomo politico (Torino 1827 - Firenze 1897). Figlio di Cesare, si dedicò alla vita politica sotto la protezione di Cavour, di cui sposò in seconde nozze la nipote Giuseppina. [...] stesso Cavour: a suo avviso l’unità e l’indipendenza d’Italia dovevano raggiungersi gradualmente per non compromettere le istituzioni liberali. Così si schierò dapprima contro il progetto di trasferire la capitale da Firenze a Roma, ritenendo che una ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] 'assemblea dell'Alliance del 1869, disse tra l'altro: ‟Sottopongo a voi in questa occasione il programma di questa nuova istituzione, per mezzo della quale voi potrete formare la nuova generazione e abituarla al lavoro della terra. In questo modo voi ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] e redditi; 2) condizioni di produzione; 3) livelli di vita; 4) atteggiamenti verso la vita e il lavoro; 5) istituzioni; 6) misure politiche. L'analisi di queste condizioni fornisce al sociologo tutti gli elementi necessari per studiare ogni area di ...
Leggi Tutto
Fondo arabo per lo sviluppo economico e sociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglio economico e sociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] , finanziaria e amministrativa.
Il Fondo opera, dunque, a stretto contatto con i governi dei paesi membri e con le istituzioni impegnate nei settori di sviluppo economico e sociale e si occupa di valutare la fattibilità di tutti i progetti proposti e ...
Leggi Tutto
Concezione volta ad affermare e valorizzare l'indipendenza della società civile e politica da ogni forma di condizionamento o ingerenza da parte della Chiesa, sviluppatasi a partire dal 19° secolo. Si [...] non deve in alcun modo influire sulle decisioni pubbliche. Spesso il l. si è tradotto nella difesa di determinate istituzioni (la scuola statale) o di alcune scelte legislative (riguardanti in particolare i problemi etici) a fronte delle posizioni ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] parti (v. De Masi, 1985). La società è in continuo aggiornamento culturale, e si trasformano le tecniche e le istituzioni di istruzione. Declinano i valori legati al lavoro e tende ad aumentare il tempo libero. Il lavoro fisico viene progressivamente ...
Leggi Tutto
autoritarismo
Termine usato in rapporto a tre tipi di fenomeni: personalità, ideologie, regimi. I tratti della personalità autoritaria sono essenzialmente la sottomissione e l’aggressione, la ricerca [...] netto contrasto con le ideologie liberali e democratiche. I regimi autoritari si caratterizzano per l’accentramento del potere politico in poche istituzioni e per lo svilimento delle sedi di partecipazione politica, quali il parlamento e le elezioni. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato francese (n. Neuilly-sur-Seine 1949). Dopo gli studi in giurisprudenza e il dottorato in economia, nel 1978 diventa professore di economia all’Università di Parigi. È eletto deputato [...] è nominato Ministro dell’economia, finanza e industria del governo Jospin e rappresenta il governo francese in diverse istituzioni internazionali, tra cui il FMI. Nel 2006 gli viene preferita S. Royal come candidato socialista alla presidenza. Nel ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...