Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] alimentare e la lotta alle malattie animali.
Struttura istituzionale
Il Trattato del 2008 ha ridotto il numero delle istituzioni del Benelux e l’organigramma attuale prevede un Parlamento, una Corte di giustizia, un Comitato dei ministri, un ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] non è stato raggiunto. Non vi è stata alcuna razionalizzazione esplicita dei rapporti tra il presidente e le altre istituzioni (fatta eccezione per la possibilità per il presidente di presentare ogni anno il proprio programma alle camere riunite, in ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] , ha la funzione di fornire il supporto tecnico alle strutture decisionali del Cbss, mantenere i rapporti con le istituzioni partner, delineare le strategie informative e comunicazionali e alimentare l’archivio del Cbss con tutti i dati relativi all ...
Leggi Tutto
Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. [...] di reddito proviene, però, dai finanziamenti e dagli aiuti elargiti dai paesi donatori e dalle principali istituzioni finanziarie internazionali. Decisivi anche i flussi di denaro provenienti dai lavoratori samoani all’estero (che contribuiscono ...
Leggi Tutto
I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, [...] . Sul piano politico quella Rom resta l’unica minoranza etnica sottorappresentata nel paese, avendo un peso nelle istituzioni pari allo 0,36%, ovvero una rilevanza analoga alle minoranze etniche quasi dieci volte inferiori in termini numerici ...
Leggi Tutto
Salomone, stato situato nell’Oceano Pacifico meridionale, è un arcipelago costituito da centinaia di isole, sparse su una superficie di circa 28.000 chilometri quadrati. Le due isole maggiormente abitate [...] potrebbero contribuire a risollevare l’economia nazionale, troppo dipendente dagli aiuti dei paesi donatori e delle istituzioni finanziarie internazionali. Particolarmente importanti, oltre agli aiuti australiani, sono il sostegno del Fondo monetario ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Santiago de Compostela 1955). Ultimati gli studi universitari in Legge, ha intrapreso la carriera politica dapprima a livello locale (Galizia), poi nazionale, entrando nell’esecutivo [...] per l'applicazione dell'articolo 155 della Costituzione, che prevede l'assunzione da parte di Madrid del controllo delle istituzioni politiche e amministrative della Generalitat, e rimosso il presidente C. Puigdemont, del quale ha assunto la carica ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] nei giovani attraverso l'insegnamento della storia. Fu J.-J. Rousseau, nel Contract social (1762), a proporre l'istituzione di una 'religione civile', come egli la definì, incentrata sull'educazione del cittadino all'amore esclusivo per la patria ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] del 21° secolo: il rapporto tra individuo e società.
La prima metà del 20° secolo ha visto la nascita delle grandi istituzioni della volontà collettiva: lo stato sociale e il governo. Nella seconda metà si è osservata una reazione a esse nel nome ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] 'associazione era motivata dal desiderio di trovare in una potente organizzazione universale il motore di un grande rinnovamento delle istituzioni politiche con il fine di rendere più stabile il governo della società. L'obiettivo del M. appare chiaro ...
Leggi Tutto
istituendo
istitüèndo (o institüèndo) agg. [dal lat. instituendus, gerundivo di instituĕre «istituire»]. – Che dev’essere istituito, che sta per essere istituito: raccogliere fondi per l’i. biblioteca.
istituire
istitüire (letter. institüire) v. tr. [dal lat. instituĕre, comp. di in-1 e statuĕre «collocare»] (io istitüisco, tu istitüisci, ecc.). – 1. In genere, stabilire nell’uso, fondare, dare inizio a cose di pubblica utilità, o comunque...