• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biologia [52]
Genetica [20]
Medicina [22]
Biologia molecolare [12]
Chimica [8]
Biochimica [6]
Patologia [5]
Botanica [5]
Citologia [5]
Discipline [3]

PROTEINE o sostanze proteiche

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINE o sostanze proteiche Guido Bargellini Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] a forti quantità di basi esoniche ma, oltre a queste, contengono anche tirosina, cisteina e molti altri amminoacidi. Gli istoni sono solubili nell'acqua: dalle loro soluzioni precipitano per aggiunta di solfato di magnesio e coagulano per azione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE o sostanze proteiche (10)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] la sintesi di tutti gli RNA che qualsiasi cellula dell'organismo è capace di produrre. Se al DNA isolato si aggiungono gl'istoni, esso diventa silente, cioè incapace d'indicare la sequenza di alcun tipo di RNA. Se però si aggiungono anche le proteine ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

Polymerase chain reaction

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Polymerase chain reaction Andrea Levi La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] compatta, il DNA all’interno del nucleo di una cellula. I principali componenti proteici della cromatina sono gli istoni, proteine cariche positivamente che interagiscono tramite un legame ionico con il DNA carico negativamente. L’interazione tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI

epigenetica

Lessico del XXI Secolo (2012)

epigenetica epigenètica s. f. – Settore della genetica che studia l’insieme delle attività cellulari preposte a modulare l’espressione del DNA (e che quindi concorrono a determinare il fenotipo) senza [...] strutturali della cromatina durante l’attivazione o la repressione genica, quali, per es., la regolazione dell’attività dell’istone H1 che ha un ruolo cruciale nella formazione della fibra di 30 nm della cromatina. Nelle cellule eucariotiche, inoltre ... Leggi Tutto

clonazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

clonazione clonazióne s. f. – In biologia, tecnica di riproduzione che, partendo da un organismo donatore di DNA, permette di ottenere un essere vivente identico dal punto di vista genetico. Nel caso [...] due eventi concorrono a regolare l’attività genica: l’imprinting di alcuni geni e le modificazioni a carico degli istoni. I geni soggetti a imprinting hanno nelle loro sequenze regolatorie (promotore) un elevato numero di dinucleotidi CpG (citosina e ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ESPRESSIONE DEL GENE – METILAZIONE DEL DNA – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clonazione (10)
Mostra Tutti

epigenesi

Enciclopedia on line

Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] strutturali della cromatina durante l’attivazione o la repressione genica, quali, per es., la regolazione dell’attività dell’istone H1 che ha un ruolo cruciale nella formazione della fibra di 30 nm della cromatina. Nelle cellule eucariotiche, inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORI DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – IMPRINTING GENETICO – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigenesi (3)
Mostra Tutti

Manipolazioni di molecole

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Manipolazioni di molecole Felix Ritort La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] uno sull'altro. Con le OT è possibile studiare in tempo reale l'assemblaggio di una molecola di DNA e gli istoni. È anche possibile allungare le matrici di nucleosomi (nucleosomal array) e studiare il modo in cui i nucleosomi si distaccano dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – INFORMAZIONE GENETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – SPETTROSCOPIA RAMAN – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manipolazioni di molecole (8)
Mostra Tutti

regolazione trascrizionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

regolazione trascrizionale Armando Felsani Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] essenziali per l’organizzazione del DNA in cromatina nel nucleo delle cellule. Sono soprattutto le modificazioni degli istoni indotte dalle proteine regolatrici a influenzare in modo permanente e specifico la trascrizione nei diversi tipi di cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] del poro, avviene la diffusione passiva di piccole molecole solubili in acqua. Le proteine di alto peso molecolare (gli istoni o le RNA-polimerasi) sono invece trasportate nel n. in modo selettivo mediante trasporto attivo. L’assunzione selettiva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti

metilazione

Dizionario di Medicina (2010)

metilazione Reazione chimica (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. La m. rappresenta uno dei principali meccanismi della cosiddetta [...] di esse è modificato dall’aggiunta di un gruppo metilico alla citosina. Il DNA metilato è associato alla repressione della trascrizione, determinando una maggiore affinità di legame con gli istoni e quindi una maggiore condensazione della cromatina. ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE CHIMICA – GRUPPI METILICI – METABOLISMO – CROMATINA – MAMMIFERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metilazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
istóne
istone istóne s. m. [der. di isto-]. – In biochimica, nome generico di proteine semplici, a carattere basico, che, associate con l’acido desossiribonucleico, costituiscono la struttura dei cromosomi degli eucarioti.
nucleoproteina
nucleoproteina s. f. (anche nucleoprotide o nucleoprotèide s. m.) [comp. di nucleo e proteina (o protide o proteide)]. – In biochimica, termine con cui sono indicate le proteine coniugate formate da una proteina a carattere basico (generalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali