antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] Roma papale di Niccolò V. Se M. terrà ben presente il lavoro di Bruni durante la stesura (ma in volgare) delle Istoriefiorentine, ben diverso è tuttavia il rapporto con i classici elaborato nelle sue pagine di teoria politica. La lettura di Livio ma ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Stefano Villani
Carlo Altini
di Stefano Villani
La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII
Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] il 1595: le principali traduzioni sono quelle dell’Arte della guerra (1562, a cura di Peter Whitehorne) e delle Istoriefiorentine (1595, a cura di Thomas Bedingfield), ma importanti sono anche le edizioni in lingua italiana delle opere di M. che ...
Leggi Tutto
guerre civili
Giorgio Cadoni
Crisi e rovina della Repubblica romana
Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] podestà quasi regia in qualche modo frenati.
Questo tema sarà ripreso nel primo capitolo del terzo libro delle Istoriefiorentine. Ma prima di tentare di decifrare le fulminee osservazioni sulla decadenza della Repubblica contenute in quel difficile ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] fiume (già «torrente rapido» nel “Di Fortuna”, v. 151), dalla f.-amica «più di chi assalta che di chi si difende» (Istoriefiorentine IV v 6) e dalla f.-donna amica dei giovani (nonostante il lamento di Cleandro nella Clizia: «O Fortuna, tu suòi pure ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] capi che abbino coda, e li capi senza coda si spengono presto e fanno poco effetto (Lettere, p. 290).
Nelle Istoriefiorentine, M. osserva che
se di niuna repubblica furono mai le divisioni notabili, di quella di Firenze sono notabilissime: perché la ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Venezia 1839, n. 468; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze ai tempi dell'assedio, Firenze 1845, III, p. 1088; S. Ammirato, Istoriefiorentine, a cura di L. Scarabelli, Torino 1853, pp. 133 n. 2, 208 n. 1; M.G. Canale, Indicazione di opere e ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] Annali d’Italia, VIII, Venezia 1744, pp. 450 s., 454, 461, 465; S. Ammirato, Istoriefiorentine, VI, Firenze 1826, pp. 7 s., 39, 76, 106 s.; C. Lilii, Istoria della città di Camerino …, II, Camerino 1835, pp. 120, 130, 130 bis; A. Fabretti, Biografie ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] , o quello più ortodosso di Manlio Torquato, in Discorsi III xxii, ma anche quello di Teodorico in Istoriefiorentine I iv o di Michele di Lando in Istoriefiorentine III xvi-xvii), ma non un ‘elogio della v.’ in quanto tale, come categoria morale ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] IX (1932), 3, pp. 1081-86; D. Dorio, Istoria della famiglia Trinci, Foligno 1638, p. 240; S. Ammirato, Istoriefiorentine, I, Firenze 1647, pp. 785, 857, 874-78; E. Gamurrini, Istoria geneal. delle famiglie nobili toscane, et umbre, II, Firenze 1668 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] 1571, p. 471; Pii secundi Commentarii, a cura di G. Gobellinus, Francofurti 1614, p. 36. Si veda anche N. Machiavelli, Istoriefiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 466.
Nessuno finora si è occupato in modo particolare del B.; un profilo ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...