denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] borse si sciolgano, e i denari si versino; de’ quali nasca un fiume, che inebrii i soldati delle nostre ricchezze» (Istoriefiorentine, a cura di G. Di Pino, 1944, p. 11). Lo storico precisò anche quante ricchezze ricavavano i «grandissimi cittadini ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] e gli atti complementari, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXXXIX (1980-81), p. 254; N. Machiavelli, Istoriefiorentine, a cura di V. Fiorini, Firenze 1962, pp. 200-205; F. Puccinotti, Storia della medicina, Livorno 1850, II, p. XLIV ...
Leggi Tutto
tirannide
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos [...] quelle che spesso i loro governi da lo stato tirannico a licenzioso, e da questo a quell’altro, hanno variato e variano (Istoriefiorentine IV i 4).
La t. è una realtà con la quale la verità effettuale richiede di fare i conti, senza accettarla, ma ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] buoni» (III v 11) dipende dal ritratto plutarcheo.
L’implicazione delle Vite in altre opere machiavelliane è modesta. Nelle Istoriefiorentine, V i 5, il disegno del ‘naturale’ trapassare delle cose mondane dall’ordine al disordine, e da questo a ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] ’attacco nel VII e nell’VIII libro alla figura di Sisto IV Della Rovere, definito «lupo e non pastore» (Istoriefiorentine VIII xi 2).
Bibliografia: Fonti: L. Wadding, Annales minorum, 14° vol., Roma 1735, p. 91; Bullarium diplomatum et privilegiorum ...
Leggi Tutto
repubblica
Laurent Baggioni
Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le [...] città perché da questa diversità di umori tutte le altre cose che perturbano le republiche prendano il nutrimento loro (Istoriefiorentine III i 1).
E difatti questo difetto, il «troppo desiderio del popolo d’essere libero» e il «troppo desiderio ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] » e insufficiente, che non sa scegliere tra religione e riforma, tra monarchia e repubblica. In questa prospettiva F. legge le Istoriefiorentine, e ne ricava che, troppo legato a schemi greco-romani, M. non riesce a comprendere le lotte tra guelfi e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] Levati, Viaggidi F. Petrarca in Francia in Germania ed in Italia, Milano 1820, III, pp. 126-128; IV, pp. 151 s.; S. Ammirato, Istoriefiorentine, Firenze 1824, IV, p. 418; V, pp. 61, 66, 69, 80, 136, 140, 148, 152, 155, 157, 198 s., 208-09, 213, 427 ...
Leggi Tutto
Venezia
Romain Descendre
A M. bastava un unico capitolo delle Istoriefiorentine (I xxix) per riassumere l’intera storia di Venezia. La «necessità» era stata all’origine della città – fondata nelle [...] la loro resistenza e le loro riconquiste, i veneziani rimanevano «a discrezione d’altri, come tutti gli altri principi italiani» (Istoriefiorentine I xxix 14) era per lo meno esagerato: certo, V. si faceva da parte, dava avvio alla scelta di una ...
Leggi Tutto
Roma
Anna Modigliani
Il pensiero politico machiavelliano è, in essenza, un confronto razionale fra la storia antica di cui R. fu protagonista e il mondo moderno. A M. l’antica R. offriva un esempio [...] e l’esemplarità nel pensiero politico di M. della vicenda storica e istituzionale di R. antica. Nel I libro delle Istoriefiorentine (di qui in poi abbreviato Ist. fior.), che ha appunto inizio con la caduta dell’impero d’Occidente, R. resta ...
Leggi Tutto
istoria
istòria s. f. – Variante ant. o letter. di storia, presente, tra l’altro, nel titolo di numerose opere storiche: Istorie fiorentine (1532) di N. Machiavelli, La Istoria delle cose d’Italia (1541) di F. Guicciardini, Istoria del Concilio...
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. a. Correre qua e là, spostarsi rapidamente,...