RICERCAE SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] Il Ministero dell'Universitàe della Ricerca Scientifica e Tecnologica (MURST). − Il MURST, istituito nel 1989, ha il compito di promuovere la ricerca scientifica e tecnologica e lo sviluppo delle universitàe degli istituti d'istruzione superiore di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] 1978; N. Matteucci, Universitàe potere. Le basi culturali per la riforma dell'università, in Il Mulino, n. 256 (1978), pp. 281-97; Situazione dell'università italiana, in Studi e Documenti degli Annali della pubblica istruzione, n. 2, Roma ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] svolgere ricerche in proprio, per il resto si affidano a industrie private (63%), università (15%) e laboratori e tecnica.
e) Ministeri, alcuni dei quali (Pubblica Istruzione, Industria e Commercio, Sanità, Poste e Telecomunicazioni, Agricoltura e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONEE SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzioneè ormai ampiamente diffusa: una rete [...] -nazione (ibid., p. 131). Le ricerche più recenti sullo sviluppo e sull'evoluzione dell'insegnamento scolastico di massa l'istruzione era appannaggio dei ricchi, ma ciò non è necessariamente vero. Nei pochi paesi in cui esistono università private, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dell'università di ricerca scientifica); Esteri, Moro Aldo; Interni, Taviani Paolo Emilio; Grazia e Giustizia, Zagari Mario; Bilancio, Giolitti Antonio; Finanze, Tanassi Mario; Tesoro, Colombo Emilio; Difesa, Andreotti Giulio; Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] anni della scuola dell’obbligo sono stati definiti nel decreto del ministro dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca 547/7 dicembre 1999.
Ai sensi dell’art. 7, co. 2, lett. e) del d. legisl. 297/94, i l. di testo sono adottati dal collegio ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] stabiliti dagli ordinamenti in vigore. Una volta ottenuto il riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Universitàe della Ricerca, le scuole paritarie sono abilitate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale. A esse ...
Leggi Tutto
Economista, accademico e uomo politico italiano (n. Copparo, Ferrara, 1952). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Bologna, specializzato in Economia e politica industriale alla London School [...] politiche europee per lo sviluppo, scuola, formazione, ricerca, universitàe lavoro della Regione Emilia-Romagna. Nel 2020 è stato coordinatore del Comitato degli esperti del Ministero dell’Istruzione, per la gestione della ripartenza scolastica nell ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] e. la figura del ricercatore, considerato ormai indispensabile (oltre che nelle universitàe negl'istituti di ricerca) dagli enti pubblici preposti all'e. (nazionali, regionali e 4,50 m2 per le aree d'istruzione, 2,00 m2 per attrezzature d'interesse ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] in violente dimostrazioni di piazza soffocate nel sangue e con l'occupazione dell'università da parte delle truppe.
La politica estera di messicano sin dagli anni Quaranta. È una pittura di contenuti e di ricerca che continua la già importante ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...