L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] carattere tecnico e professionale. Per l'istruzione superiore v'è l'Istituto tecnico di Tallinn e a Tartu la vecchia università fondata nel schiva di ogni ricerca pittorica propria all'arte egizia, gotica o fiorentina primitiva. E per dare maggior ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] sviluppando il lavoro di esplorazione e di ricerca iniziato da archeologi ed orientalisti europei nel secolo scorso. Ancora notevole è il numero di studenti del Vicino Oriente che frequentano le universitàe gli istituti di specializzazione europei ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] svantaggi della maniera di studiare nostra messa a confronto di quella degli antichi", ericerca il modo di conservar quelli e schivare questi in guisa che un'odierna università sia, per es., "un solo Platone con tutto il di più che noi godemo sopra ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] lezioni trasmesse da docenti collegati a uno dei circuiti delle università a distanza.
Gli oltre 180 milioni di utenti Internet alla Istruzione in collaborazione con alcune aziende e istituti di ricerca, dando vita al progetto Multilab. Il progetto è ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] l'assimilazione di vecchi stili, o la ricerca di nuove espressioni richiedono il vaglio di una candidati.
In Austria l'istruzione teorica è data tanto nei politecnici 'università statale, da parecchie università libere e accademie di belle arti; e ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di Ricerche Economiche Sociali (ILRES) e le Pubblicazioni dell'Istituto di Scienze Geografiche della Facoltà di Magistero dell'università di , di istruzione dei provvedimenti di tutela nei confronti degli immobili che ne abbiano necessità e con lavori ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] e del pubblico. Lo sviluppo preso dalle universitàee di diffonderle in altri centri, specialmente della Grecia, sia di fare ricerca, per gli eruditi e le biblioteche, di testi rari ee per l'istruzione del clero. Specialmente i conventi più ricchi e ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] istruzione appare buona: il tasso di analfabetismo è inferiore alla media italiana e in Piemonte), dell'universitàe del Politecnico. Il Ville Sabaude, Milano 1990; Museo del territorio biellese. Ricerchee proposte, a cura di G. Romano, Biella 1990; ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] al massimo tutte le possibilità di utilizzare a fini produttivi il know-how scientifico e tecnologico generato dall'universitàe dagli enti pubblici di ricerca.
La capacità del sistema socio-economico-produttivo nel suo complesso di trasformare i ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] e della cellulosa, mentre in qualche università si esaminava sporadicamente il comportamento del l. sottoposto a sollecitazioni meccaniche. Queste ultime ricerche delle foreste, è assolutamente necessario che istruzioneericerca siano potenziate a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...