Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] passare del tempo, si sono intensificate le collaborazioni tra aziende e mondo della ricerca. Negli anni Ottanta, università, CNR e imprese danno vita a un Consorzio di ricerca sulla microelettronica, e all’interno della STM nascono due laboratori di ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] a una causa primordiale unica che si evolve o si manifesta in forma di Universo, con tutti i suoi particolari. Il Nasadiya Sukta del Rigveda (X, 1 e istituzioni di tipo scientifico e tecnologico che si occupano sia dell'istruzione, sia della ricercae ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] spirito; divenne un motivo della ricerca della salvezza individuale, e come tale si collega soltanto alla e industria, città e campagna, istruzionee apprendistato studentesche americane come quelle delle università di Columbia e di Berkeley, o delle ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] di sviluppo economico e di istruzione (v. Cleland e Wilson, 1987). di aborto in tre mesi. Le successive ricerche di Kinsey misero in luce che negli Stati environment over two decades, IUSSP-UNICEF-Università di Firenze. Comunicazione presentata al ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 'era già noto agli scienziati dell'universitàe dell'Istituto. Nel luglio, invece, incontrato a Milano, il F. iniziò ricerche sulla precessione sfociate in lavori successivi.
Forse nelle questioni attinenti l'istruzionee le professioni scientifiche ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] ricerca della bellezza fisica e della salute a beneficio di un soave equilibrio di anima e settembre 1930 in un'aula dell'Università di Ginevra e subito tradotta in diverse lingue, prevedeva del Dipartimento dell'istruzione pubblica e dei culti: " ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] di ricerca. Una singolare varietà di figure si incontrava nel centro di Bologna: sociologi come Francesco Alberoni, politologi come Giorgio Galli, più tardi analisti politici come Arturo Parisi; nello stesso tempo nel triangolo fra l’universitàe le ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] ariana, portò all'istruzione di un processo a corrente scientifica distaccatasi dalle universitàe sostenuta dalla corte elisabettiana e biografico, pur dopo ricerche secolari, quella vicenda è tuttora al vaglio della filologia contemporanea.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] e l'istruzione all'uso delle tecnologie di ricerca (e di gestione) ha dato vita a speciali organismi: il Centro interdisciplinare di servizio per l'automazione nelle discipline umanistiche dell'Università di Roma ‛La Sapienza' e il Centro di ricerche ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] all'Università di Chicago una vera e propria scuola di ricerca sociale urbana istruzionee quindi della capacità di comprendere il corso degli eventi e, dall'altro, le condizioni di sicurezza e libertà garantite dai sistemi liberaldemocratici e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...