Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] didattica, sia per i contenuti e il metodo della ricerca.
Gli studiosi contemporanei sono ormai d’accordo sul fatto che non si possa considerare il Liceo come una scuola o un’università in senso moderno. Esso è invece strutturato come un’associazione ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di istruzionee nel 1934 conseguì anche la libera docenza per tenere corsi all’Università. Tra anche per una più estesa bibliografia recente. Imprescindibili fonti delle ricerche sono i materiali conservati in Roma, nell’archivio privato di Giulio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] dove è professore di economia politica all’universitàe direttore delle è nemico dei monopoli che identifica negli ostacoli all’iniziativa economica, nei vincoli all’istruzionee la ricerca del benessere sono sanciti dalla legge di natura e l’utile è ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] e bancarie dell’Università di Siena, dove insegnò fino al 1979, contribuendo all’affermazione di un modello di istruzione ebbe esperienze di insegnamento e di ricerca presso prestigiose universitàe istituti di ricerca internazionali, fra i quali ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] proteste, l’aggiornamento professionale degli insegnanti, gelosamente difeso dal Ministero dell’Istruzione, dell’universitàe della ricerca (MIUR).
Ritardi e controversie nell’attuare le indicazioni della Costituzione: la scuola
Questa riluttanza ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] era sempre più venuto attestando sulla ricerca di mediazioni, sulla acquiescenza alla e professore di matematica all'università di Napoli. Figlio dì quest'ultimo sarà AdolfoAvena (1860-1937), ingegnere dal 1886 nel ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] e XIV secolo i mendicanti svilupparono le tecniche oratorie (sermo modernus) elaborate dall’Università di Parigi e dello stile ampolloso ericercato fece da i 20 e i 35 anni, equamente distribuiti per livello di istruzione, sesso e aree urbane ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] e i primi dell’adolescenza in diverse città, oltre a Trieste: Firenze, Modena, Torino, Padova. Alla fine degli anni Trenta, all’inizio dell’istruzione rivista Esprit (giugno 1959).
L’Universitàe le ricerche sociologiche
Il decennio degli anni ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] , Italia-lavoro s.p.a., Il Ministero dell’istruzione, dell’universitàe della ricerca, il Ministero dell’interno, il Ministero dello sviluppo economico, le Università pubbliche e private e le Camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] e il Twentieth century fund) e alle case editrici interessate a una possibile joint venture per la traduzione di testi statunitensi destinati al mercato italiano. Trascorse poi un mese nel centro di ricerca di scienze sociali dell’Università ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...