La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] universitàe alla formazione medica, rinforzata poi dalla formula humboldtiana.
Molti paesi finanziarono anche la ricerca consigli cittadini, o zadruga, su base democratica: istruzione, aiuto reciproco e uno stile di vita sano erano considerati in ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] università di Roma, compiendovi lavori anatomici sotto la guida di E. Marchiafava.
Nel 1901 il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione sforzo mentale e muscolare. Il D. si occupò anche di orientamento professionale ericerca delle attitudini ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] ragioni la madre lasciò l’incarico scolastico e si dedicò all’istruzione dei figli e a lezioni private. Nella seconda metà degli avviò una positiva osmosi tra i gruppi di ricerca di Roma Tre e dell’Université Pierre et Marie Curie - Paris VI; i ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] urgenti per l'Università’, presentato dal ministro della Pubblica Istruzione Franco Maria Malfatti e convertito, con . Ricciardi - G. Arfè, Dialogo sul socialismo: tra militanza politica ericerca storica, in Il Ponte, LX (2004), 9, pp. 92- ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] strada a quell’allargamento dell’istruzione che è la base di una più persona dell’imperfetto, e altro.
Se la prosa ricerca un livello medio e uno stile comunicativo di S. Fornara, Pescara, Libreria dell’Università (1a ed. Parma, Fratelli Faure, ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] università di Torino, dove insegnerà fino alla morte, affermandosi come il principale economista della scuola positiva, e in particolare come un pioniere della ricerca 1883, pp. 74-90) e l'istruzione tecnico-professionale (La politica economica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] che seguirono la fine del conflitto mondiale. La flessibilità e il dinamismo del sistema di istruzionee di ricerca americano, costituito da università, laboratori industriali e centri di ricerca pubblici, continuò ad attirare talenti da tutto il ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] pediatriche ericerche chimiche, in La pediatria, XXI (1913), pubblicato in quattro parti su altrettanti fascicoli dell’annata).
Nel 1916 gli venne affidato, su sua istanza e con il parere favorevole del Consiglio superiore della pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] della prima sezione e presidente della terza sezione del Consiglio superiore della pubblica istruzione, nel 1963 il , allora nuova per l'università italiana, di dipartimento come strumento interdisciplinare di ricerca, mirata e di alta qualità, che, ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] ricerche specialistiche di L. Havet, M. Bréal; politiche (L'istruzione pubblica e la sinistraparlamentare, Milano 1886), in polemica con la "statolatria" della Sinistra in materia di autonomia didattica, scientifica, amministrativa delle università ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...