L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] 105 universitàe istituti d'istruzione di tipo tecnico, quasi tutte erano inserite nei piani di studi di medicina eericerca. Eccellenti ricercatori quali Paul Sabatier (1854-1941) a Tolosa e François-Auguste-Victor Grignard (1871-1935) a Lione e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universitae ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Universitàe ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] . Molti studi recenti riconoscono l'influenza di tali ricerche sulle figure principali della Rivoluzione scientifica, prendendo a esempio l'istruzione filosofica e teologica offerta nell'Università luterana di Tubinga dove studiò Johannes Kepler, la ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] università di Roma «la grande scuola italiana, la scuola galileiana, la scuola degli esperimenti» e quindi realizzare pienamente la libertà di pensiero e di ricerca.
È 423-449.
S. Rogari, Cultura eistruzione superiore a Firenze. Dall’Unità alla ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] di enti locali, regione euniversitàe sono aperte sistematicamente al dialogo con la cittadinanza.
È facile notare, già con livelli di istruzione elevati, e quasi sempre con attività economiche legate all’ambiente urbano. Si è insomma verificata, in ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] concerne lo svolgimento di scienze ericerche, ossia nell'epoca ellenistica, università sorgerà a dare alla cultura europea un assai cospicuo futuro. Nell'istruzione del tempo la storia sarà costantemente dispersa fra le discipline del 'trivio' e ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] cura dell’istruzione catechistica e della vita alla catechesi nella stagione dei Congressi (1888-1915), «Ricerche storiche salesiane», 2005, 1, pp. 7-87.
pedagogica, in Dipartimento di Pedagogia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Don Bosco. ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] meglio la missione di ambasciatori e consoli di un giovane Stato alla ricerca di una sua politica estera Istruzione, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 1987, 2, pp. 417-428.
Università degli studi di Lecce, Dipartimento di scienze storiche e ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] del popolo con istituzioni assistenziali eistruzione professionale. A Torino il primo nelle università di cattedre di storia delle religioni. Poco studiata è la l’identificazione tra sacerdote e maestro. Ma la ricercae l’indicazione di modalità ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] della Pubblica istruzione Domenico Berti affermò che universitàe grandi istituzioni letterarie e scientifiche costituivano riforme emerse ancora durante il dibattito parlamentare; la ricerca di un punto di equilibrio fra suggestioni germaniche, ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] incoraggiò le università a «riesaminare le loro leggi in modo da promuovere maggiormente le scienze sacre e le discipline ausiliari e da guidare gli studenti, grazie all’impiego di metodi e strumenti aggiornati, verso una ricerca più approfondita ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...