Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] globale; per lo sviluppo socioeconomico, che sta curando una ricerca destinata a delineare un conceptual framework per lo sviluppo globale dall’attivismo, con universitàe scuole d’ogni ordine e grado, migliaia di templi e varie organizzazioni di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Loggia Nazionale di Sicilia. Le scrupolose ricerche degli anni recenti non hanno aggiunto nulla gloria del grande architetto dell’universo), le parole «Scienza, Libertà 2002.
G. Rocca, Istruzione, educazione e istituzioni educative della massoneria a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] ricerche naturali al di fuori delle istituzioni tradizionali e, in particolare, delle università. La curiosità, durante il XVI e savants dell'inizio dell'Età moderna aveva ricevuto un'istruzione formale o era pagato per le sue attività scientifiche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti euniversita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti euniversità
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] delle universitàe delle facoltà, e agli appunti degli studenti e degli insegnanti, siamo ben informati sui metodi di insegnamento adottati nelle università medievali (v. anche cap. XV). La metodologia e la didattica dell'istruzione universitaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] quasi inestimabile, tutte le scienze e tutti gli indirizzi di ricerca» (lettera di Fermi al rettore dell’Università di Pisa, www.cep.cnr. programmata dall’utente con un massimo di 120 istruzioni, scelte tra 15 funzioni disponibili.
Quando uscì ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] istruzione accademica, percepisce uno stipendio regolare da parte di un'università, di una struttura pubblica o di una corporazione, e si aspetta che alle sue scoperte e seguito dello svolgimento di una tesi di ricerca non erano la norma, mentre un ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] Illich. 3. La crisi della qualità dell'istruzione. a) Una nazione in pericolo. b) La ricerca delle e sulle scuole efficaci per il miglioramento della Barbara L. Schneider e collaboratori, dell'Università di Chicago, e presentati nella primavera del ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] 'strutture assiali' costituite dalle università, dagli istituti di ricercae da altre organizzazioni intellettuali. Secondo opportunità di sposarsi e avere figli, un lavoro e un alloggio soddisfacenti, eguali opportunità di istruzione. A un altro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] sovrano più o meno illuminato; sono in generale dei professori, e i luoghi della ricerca sono soprattutto le universitàe gli istituti di istruzione superiore. Alle memorie e ai resoconti delle accademie si sono affiancate riviste che riflettono il ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] e civile, è un procedimento inclusivo di interrogativi e risposte, è trasmissione e circolazione di sapere, può diventare percorso di ricerca ad università - col quale è, invece Scuole, maestri eistruzione di base tra Medioevo e Rinascimento. Il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...