Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] , sulla base degli indirizzi della Presidenza del consiglio dei ministri e del Ministero dell'Istruzione, dell'universitàe della ricerca (MIUR).
La realizzazione del progetto K2 2004 - 50 anni dopo è stata affidata a tre spedizioni, due sul K2 ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con quello dell’istruzione dell’universitàe della ricerca28 . Le dei più rilevanti effetti pratici dell’istituto vanno ricercati su un piano diverso da quello della tenuta giudiziaria ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] (l’università, la vita culturale) non è gentiliana, ma Gentile vi è presente e influente autoritaria e regressiva. Il «ministro della pubblica istruzione di anche le tracce di una preoccupazione ericerca della effettiva realtà della vita sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] nelle Università di Torino, Roma e Napoli, con il sostegno del neurologo e psichiatra Leonardo Bianchi (1848-1927), in quell’anno ministro della Pubblica istruzione, interessato alla ricerca psicologica sperimentale (La meccanica del cervello e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] ricerca fondato nel 1912 sotto gli auspici del ministero dell'Istruzione prussiano e della Fondazione Koppel, nel quadro delle attività di ricerca 'Università di Cambridge William J. Pope. In Francia non esisteva un solo centro di ricerca, sviluppo e ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di archeologia nelle Universitàè collegata una collezione è alle dipendenze dell'allora Segretariato di Stato e ora Ministero per l'Istruzione. Da allora si è iniziato il riordinamento delle collezioni esposte e s'è accresciuta l'attività di ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] positivi, come, per es., nel campo dell’istruzionee della costruzione di infrastrutture, sia anche però con la –, aggiunge De Cecco, non c’èricerca di alto profilo, simbiosi fra università, scienza e sistemi aziendali dinamici, non ci sono ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] alle 'relazioni internazionali', il miglioramento del livello d'istruzione nelle nazioni in via di sviluppo. Le altre due fra l'altro, continuava a finanziare anche molte universitàe centri di ricerca esterni. Il problema fu risolto a partire dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] ricercatori, che per di più erano dispersi fra varie professioni.
In Italia non mancavano le università, in particolare nel Centro-Nord e la sua partecipazione ai lavori della Società d’istruzionee d’educazione.
Nel pieno del tumultuoso biennio 1859 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] un tempo facili e difficili oltre non dire: occorre, da un lato, che tutti abbiano istruzionee lavoro e, dall’altro, e poi presidente dell’ENEA e ministro dell’Universitàe della Ricerca scientifica e tecnologica; Giorgio Nebbia, noto ambientalista e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...