Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] spesa pubblica per l’istruzionee la cultura. E ci aspetteremmo che la Sinistra accollare le spese delle prove ericerche iniziali come è avvenuto per i Paesi europei economiche all’universitàe soprattutto di riviste e iniziative editoriali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] frequentata dai figli degli alti funzionari e pubblicava testi autorizzati dal governo. L'Università, che fiorì nei primi anni daxi. Lidai jiaoyu zhidu kao [Sistema di istruzione cinese. Ricerca sul sistema educativo nel periodo imperiale], Wuhan, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] istruzionee quando incominciò la ricercaricerca si spostò, durante la seconda metà dell'Ottocento, dalle diverse istituzioni come il Muséum d'Histoire Naturelle, il Collège de France, l'Académie des Sciences e l'École Polytechnique alle universitàe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Universitàe collegi continuarono ad accrescere le proprie raccolte per tutto l'Ottocento e glorioso passato di ricercae ai benefici derivanti e l'istruzione dei grandi è quasi altrettanto necessaria di quella dei piccoli. Con adeguati accorgimenti, è ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] non distolsero il F. dalla ricerca, sfociata in un insieme di decisione, e caldeggiò l'erezione dell'albero della libertà nei palazzi dell'universitàe del al potenziamento dell'istruzione media e superiore che di quella elementare e popolare. Il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] arbitrato amichevole. Per seguire l'istruzione di questo procedimento e per sottrarsi alla atmosfera milanese, il singula") doveva condurre avanti la ricerca scientifica in contatto con i dotti decadenza delle universitàe delle accademie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] ’infanzia e riceve la prima istruzione classica e musicale. ]
Chi tenga presente il corso delle ricerche, soprattutto quelle fisiologiche, da Kant in termica dell’universoe sulla dissipazione dell’energia. Secondo Nietzsche, se il mondo è composto da ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] filosofica: come ha preso origine l’Universo, come è apparsa la vita sulla Terra, come è nato l’uomo, cosa ha dato origine problemi ericerca delle soluzioni. Un metodo che chiede di giudicare sulla base dei fatti, e non delle opinioni, e dove ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] e la sicurezza sul lavoro) e l’INAIL ma anche dalle università. L’ISPESL, organo tecnico del SSN, è deputato principalmente allo svolgimento di programmi e progetti di studio ericerca scolastica e universitaria e nei percorsi di istruzionee ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] diritto costituzionale all'Università di Roma con particolare legge "Provvedimenti per l'istruzione elementare e popolare" (divenuto poi l 168; G. Petrovich, LUZZATTI, Luigi: una ideologia alla ricerca del concreto, in Credito popolare, n.s., XI-XII ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...