Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] funzione dei diritti fondamentali all’istruzione, alla ricercae all’insegnamento non può essere disgiunta in essere per legge.
b) Poiché l'Universitàè regolata dalla legge generale e/o quadro e adempie a funzioni di interesse pubblico, essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] e, successivamente, paleontologia. Grazie all’aumento dei corsi e delle opportunità di ricerca all’interno delle università, in parte e sarà comunque affiancato dal progetto di sviluppo e di adeguamento dell’istruzione scientifica e tecnica. Inoltre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] universitàe assumere a tempo pieno docenti scientificamente preparati i quali, come ogni professore universitario ideale, fossero impegnati nella ricerca della qualità dei programmi di istruzione. Studenti e assistenti non hanno avuto più tempo ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] Milano, e al suo atteggiamento spregiudicato e alla ricerca del assunto che "l'istruzione de' sudditi […] è il primo e più stretto dovere del . L.: scuole, biblioteche e censura nella Lombardia del Settecento, tesi di laurea, Università di Milano, a.a. ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] di quello stesso anno. L'opera fu adottata anche nell'università di Lovanio e nel seminario di St. Sulpice a Parigi. Il Moroni canonico e diritto civile (Ius can., II, pp. VI-VII), analizza la natura e la costituzione della Chiesa ericerca ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] Alfort comparsa sotto il titolo di Istruzione intorno il vaiuolo pecorino con aggiunte del botanica dei suoi primi anni di ricerca, peraltro mai del tutto abbandonati, ma di riprendere il suo posto all'universitàe di essere riammesso all'Accademia ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] della scuola, dell’universitàe del servizio militare, o l’abbassamento della maggiore età al fine di estendere il diritto di voto. Inoltre, la crisi industriale in atto richiedeva investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica, per produrre ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] istruzione di due nipoti, Marzio (cui Valerio dedicò nel 1606 la Quadratura parabolae per simplex falsum) e Camillo, che nel 1584 seguì a Pisa quando questi vi si recò per frequentare i corsi nell’università tra Scrittura ericerca scientifica, ma ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] teologia dell'universitàe di predicare. brevi testi - istruzioni per l'apostolato e sul comportamento cristiano e di amore, doveva mirare alla ricerca di un terreno comune di intesa e quindi orientarsi su argomenti relativi all'edificazioqe morale e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] primi rudimenti d'istruzione li ricevette dalla madre e dagli zii e dall'ava paterni e poi preside delle Belle Lettere e individuo del magistrato dell'Università. Èricerca del "vero", non restò però insensibile alle sollecitazioni del pittoresco e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...