MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] come la concezione meccanica dell’universoe la conservazione della sua ericerca anatomica gli esperimenti di trasfusione del sangue tra due agnelli che Cassini eistruzionie tavole di tiro passabilmente efficaci agli artiglieri della Repubblica – e ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] = 1, e infine, le superficie per cui si ha P12 > 1 e p(1) = 1. Le ricerche dell'E. in questo E. dall'universitàe da ogni attività pubblica.
Si è detto come per l'Ee di tutti i problemi connessi, incluse le implicazioni sul tema dell'istruzione ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] e il Mayer, e a Pisa dove riprese a frequentare l'università. , di far trapelare l'interesse per questo tipo di ricerca, come più confacente a suggerire le vie che il più libera e fiorente del mondo, ed ivi l'istruzioneè incomparabilmente più ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di istruzionee nel 1934 conseguì anche la libera docenza per tenere corsi all’Università. Tra anche per una più estesa bibliografia recente. Imprescindibili fonti delle ricerche sono i materiali conservati in Roma, nell’archivio privato di Giulio ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] e bancarie dell’Università di Siena, dove insegnò fino al 1979, contribuendo all’affermazione di un modello di istruzione ebbe esperienze di insegnamento e di ricerca presso prestigiose universitàe istituti di ricerca internazionali, fra i quali ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] era sempre più venuto attestando sulla ricerca di mediazioni, sulla acquiescenza alla e professore di matematica all'università di Napoli. Figlio dì quest'ultimo sarà AdolfoAvena (1860-1937), ingegnere dal 1886 nel ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] facoltà di fisica e matematica dell’Università di Bologna. Fortemente attratto dalla ricerca scientifica, durante per la storia della scuola, II, Il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione 1847-1928, a cura di G. Ciampi - C. Santangeli, Roma ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] e i primi dell’adolescenza in diverse città, oltre a Trieste: Firenze, Modena, Torino, Padova. Alla fine degli anni Trenta, all’inizio dell’istruzione rivista Esprit (giugno 1959).
L’Universitàe le ricerche sociologiche
Il decennio degli anni ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] e il Twentieth century fund) e alle case editrici interessate a una possibile joint venture per la traduzione di testi statunitensi destinati al mercato italiano. Trascorse poi un mese nel centro di ricerca di scienze sociali dell’Università ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] università di Roma, compiendovi lavori anatomici sotto la guida di E. Marchiafava.
Nel 1901 il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione sforzo mentale e muscolare. Il D. si occupò anche di orientamento professionale ericerca delle attitudini ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...