COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] Università di Roma, dove si era iscritto, una volta rimossa l’iniziale inclinazione per la matematica, ee portato a una scontrosa autonomia nella propria ricerca si impegnò col ministero della Pubblica Istruzione per l’inserimento del teatro ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] del Consiglio e del ministro della Pubblica istruzione fu approvata e alla ricerca, conseguendo nel 1959 la libera docenza in contabilità di Stato, materia che insegnò, poi, come incaricato della facoltà di economia e commercio dell'Università ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] dell'angolo, s.l.né d.) accompagnò ricerche sui nuovi sistemi di produzione della china rossa Il provveditore generale V. D. e l'istruzione pubblica in Dalmazia, ibid., XI (1936), 126, pp. 203-211;Id., V. D. e la sua politica finanziaria in Dalmazia ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] sempre più ricercatie cominciarono a circolare Università di Cambridge nel 1975 e le M. Curti Lectures nell’Università di Wisconsin a Madison nel 1978.
Nel 1971 fu insignito della medaglia d’oro attribuita dal ministero della Pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] Hannover, inviato a Monaco dal duca per ricerche nella biblioteca elettorale: conoscenza che dovette poi consolidare 1688-1703), Bielefeld 1997; A. Luppi, S. e Leibniz ad Hannover. L’universoe la sua armonia ‘musicale’, in Il teatro musicale ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] e medici per la mutua istruzione … anni 1875 ericerca dominante negli anni successivi alla teoria darwiniana, che cominciava però ad essere rifiutata dagli embriologi più moderni, specialmente tedeschi. Fu per iniziativa dell'E. che l'università ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] buone doti di ricercatoree anche di e corrispondente del colto imperatore Pedro II), e infine nel 1878 commendatore della Corona d'Italia e membro del Consiglio superiore della Pubblica IstruzioneUniversità di Torino, e naturalmente nelle Memorie e ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] liceo Michelangelo e si iscrisse alla facoltà di lettere dell’università. Il (tradizionalmente quelli dell’istruzionee della direzione spirituale dei comune ricerca. Sosteneva l’esigenza, da un lato, di abbandonare la «cultura cattolica» e, dall ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] e una delle più disorientate: nel 1894 tra l'altro, per sostenere la ricercaE. De Marinis all'Istruzione, il cattolico N. Malvezzi all'Agricoltura eè quello di M. Zunino, Il radicalismo di A. F. negli anni dell'opposizione, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] e in quello stesso anno entrò a far parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione -36; Annuario della R. Università degli studi di Pisa, aa ericerche in onore di G. Volpe. Roma-L'Aquila 1978, pp. 153-57; E. Antifoni, C., Salvemini, Volpe e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...