PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] Porta e Gaudenzio de Pagave. In seguito, Giuseppe proseguì gli studi di diritto presso l’Università di .
Una riflessione storiografica aggiornata è infine offerta da S. Levati, G. P. (1766-1814). Un grande ministro alla ricerca di un biografo, in ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] , dove prese servizio all’università quale vincitore del concorso per la cattedra di paleontologia, appena istituita. Nel nuovo incarico accademico Vialli si dedicò con passione alla ricerca, all’attività museale e alla didattica, affrontata con ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] Università di Camerino e coltivata da autodidatta la passione per i classici latini e greci, divenne segretario eIstruzione nel settimo governo Depretis e poi e di diversi aspetti della vita e della sua produzione, pubblicando notazioni ericerche ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] affidò l’istruzione scientifica del figlio Alessandro. Santangelo lo incaricò di diverse missioni di prospezione mineraria. Alla fine degli anni Trenta, Pilla era divenuto il massimo esperto partenopeo nella ricerca di nuovi giacimenti minerari e di ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] ., I, pp. IX-XLV. Necr., in Annuario della R. Università di Pavia, 1888-89, pp. 63-66; Rivista di filologia e di istruzione classica, XVII (1889), pp. 285-288 (F. Ramorino); Annuario della R. Università di Pavia, 1889-90, pp. 51-63 (T. Taramelli - F ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] della medesima Università, presso la quale conseguì la laurea con il massimo dei voti, nell’agosto 1890, discutendo una tesi sulla città di Cori e le sue antichità.
Dopo un viaggio d’istruzione in Germania e in Svizzera, nel 1891 il M. partecipò ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] Stato, Direz. gen. Istruzione superiore, Proff. univ., fasc. personale; Ibid., Università degli studi "La Sapienza", Arch. dell'lst. di paleografia, Carteggio personale; Monterotondo oggi, n. 23, ottobre 1971, num. speciale (vi è riportato l'atto di ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] e con G. Sacconi alle ricerche archeologiche intorno al Pantheon. Fra il 1895 e il 1896 resse l'ufficio regionale dei monumenti di Roma. Nel 1898 il ministro della Pubblica Istruzione dall'estero, dalle università di Cambridge e di Oxford, che gli ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] e poi la facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, in cui si laureò nel 1911 discutendo con V.Eè il Rosmini. Queste indicazioni primarie non escludono, beninteso, altre direzioni di ricerca superiore della Pubblica Istruzione, carica in cui ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] e i suoi precoci meriti il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione gli affidò nel 1913 la prima ‘libera docenza’ di Storia della musica ed Estetica musicale nell’Università des sources musicales e dell’Ufficio ricerca fondi musicali istituito ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...