CESAREO, Giovanni Alfredo
Francesco Muzzioli
Nacque il 24 genn. 1860 da Niccolò e da Eugenia Donato Miranda, castigliana, a Messina, dove compì gli studi fino alla laurea in lettere. Il suo primo volume [...] risultati delle ricerche di quegli anni, tra il 1891 e il 1897, trovarono spazio soprattutto sulle riviste Natura ed arte di Milano e La Nuova Rassegna di Roma.
Nel frattempo, nel 1894, il C. aveva conseguito la libera docenza presso l'università di ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] inviato dal ministero della Pubblica Istruzione in diverse parti d'Italia in missioni che, fra il 1881 e il 1885, occuparono gran Le ricerchee le pubblicazioni di questi anni gli valsero la nomina a professore di archeologia presso l'Università di ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] , divenuto ministro dell’Istruzione, bocciò la sua candidatura a ispettore agli studi di Catania e, soprattutto, la sua aspirazione alla cattedra di eloquenza presso l’università della città etnea.
Benché i suoi metodi di ricercae le sue posizioni ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] E. Brusa che rinunciò in quanto già in cattedra (Ibid., Divisione Istruzione superiore, Concorsi a cattedre nelle università , Magistrati, politici e diritti umani in Italia e Francia. Un'ipotesi di ricerca, in La morte del re e la crisi di fine ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] università di Modena dal 1923 al 1928 e di quella di Milano nel 1936, presidente della Società italiana di chirurgia nel 1925-26 e della Società italiana di ortopedia nel 1926-27, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione della ricerca ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] di letteratura latina e greca all’Università di Torino. La di fondare un ente nazionale per la ricerca in fisica nucleare. Nel 1951 i e dell’arte del ministero della Pubblica Istruzione. Fu corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino e ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] al Regno d’Italia per l’istruzione degli studenti e denominato da quel momento Museo e la litotrizia: esempi di metodi clinici, didattici e di ricerca nella Lombardia dell’Ottocento, tesi di dottorato in storia della metodologia medica, Università ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] occupandosi in particolare di istruzionee assistenza. Nel 1947 divenne Spock dell’Università della Louisiana, da lei tradotte e riproposte sotto ricerca storica, 1989, n. 7, monografico; Nella tua breve esistenza. Lettere 1918-1926 (con P. Gobetti) e ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] esemplare ed interessante, per rappresentare questa linea di ricerca, è il progetto delle case d'abitazione della Cooperativa di architettura dell'università di Roma, ricoprendo anche la carica di direttore dell'istituto di disegno e rilievo dei ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] il quadro delle acquisizioni archeologiche (Studi ericerche archeologiche nell’Anatolia meridionale, in e Bibl.: Roma, Archivio familiare Paribeni; Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. Antichità e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...