BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] mondo (740 milioni, secondo lui) e dette sagge norme sulla condotta della ricercae sulle cautele necessarie nelle valutazioni dei e sulla Persia, la statistica dei delitti e dell'istruzione in Francia, la statistica delle biblioteche di Vienna e ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] e per vecchi, le case di maternità, gli istituti di ricerca clinica e dell'apparato sanitario dell'esercito. Tramite l'imperatore, intervenne anche nella riforma dell'università B. stesso compilò l'Istruzione per la scuola e quella per l'annesso ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] gli fu affidata l'istruzione dei figli del marchese F ricerca del carbon fossile, suoi vantaggi e suo uso nel Regno d'Italia, Milano 1811, e 442, 548, 1176 e 1203; F. Rizzi, I professori dell'Università di Parma, Parma 1953. pp. 45 e 126; M. Romani, ...
Leggi Tutto
CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] di scienze economiche e commerciali della stessa università, per poi 'attività politica, dedicandosi esclusivamente alla ricerca. Continuò quindi la sua attività sempre parte della commissione della Pubblica Istruzione del Senato.
Di questa lunga ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] IV(1930), pp. 227-229; Velocità della luce ed espansione dell'universo (in coll. con G. Polvani e B. Finzi),ibid., VII(1933), pp. 397-432; La R. Specola di Merate e le sue ricerche, Milano 1941.
Bibl.: Notizie biografiche con bibliogr. in Ann. della ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] dal ministero della Pubblica Istruzione ad Agrigento, a capo della Commissione per il restauro e la conservazione dell'antica Girgenti. Nel 1885 divenne titolare della cattedra di lingua e letteratura araba dell'Università di Palermo, dove successe ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando.
Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] Serra. Proprio sulla ricerca di derivazioni e similitudini tra scrittori, Università di Napoli per il triennio 1881-1883. Dal 1886 ricoprì il ruolo di componente del Consiglio superiore della pubblica istruzione (incarico che conservò sino al 1916) e ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] Pubblica Istruzione della luogotenenza, retto da P. E. Imbriani; indi ebbe la cattedra di storia della Chiesa presso l'università adattava all'orientamento del pubblico. Nella ricerca sulle origini del cristianesimo e sul contributo da esso dato alla ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] di matematica e meccanica elementare nel liceo di Vicenza, nel 1845 divenne professore di geometria descrittiva all'università di e cioè il calcolo baricentrico di Mobius e il già citato metodo dei quaternioni di Hamilton.
Altri campi di ricerca del ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] del clero, ma chiesto che si ricercasse in precedenza il benestare della Chiesa. fecero presente di non aver avuto istruzioni al riguardo. Il fatto è che, a parte l'interesse varie università, come si usava fare, e parimenti tradizionale è la ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...