FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] i corsi di lettere e di giurisprudenza all'università di Roma e fu membro dell' Stato non aveva competenza per l'istruzione religiosa. Per meglio divulgare il e al moto lento dei gesti di Labano e Giacobbe.
Durante gli anni Settanta il F., alla ricerca ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] in viaggi di istruzionee in esplorazioni topografiche 1-7).
Accanto agli interessi di ricerca intorno a cui si concentravano prevalentemente 17 giugno 1945; M. Pallottino, A. D.,in Annuario d. R. Univers. d. studi di Roma, 1944-45, pp. 349 ss.; G. ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] ricevette la prima istruzione di grammatica e retorica presso i gesuiti, e di logica presso ricercato nei cenacoli letterari, facendo sottovalutare la sua intelligenza agile e a mandarlo a studiare all'università di Padova e a raccomandarlo ai suoi ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] la laurea in scienze fisiche e naturali all'Università di Napoli. Nel '37, e che gli attribuiva a demerito anche le proposte fatte per l'istruzionee tuttavia non completo secondo i suoi desideri: Ricerche sulla natura del caprifico e del fico e ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] università di Siena, Del metodo statistico della ricerca del vero. Per il D., unico è il metodo delle scienze fisiche e sociali, essendo unico il metodo della scienza e della ricerca del ministro della Pubblica Istruzione M. Coppino, intraprese ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] del 1882 ottenne presso la Libera Università di Camerino (Macerata) il suo primo e ministro della Pubblica Istruzione, poté così deferirlo al Consiglio superiore dell’Istruzione pubblica su lavoro e famiglia.
Quanto alla ricerca, approfondì quella ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] allora alla facoltà di filosofia e lettere dell'università di Padova dove si laureò tesi di laurea fu una ricerca storico-letteraria e ricostruì un'opera perduta di parte del ministero della Pubblica Istruzione fallirono: essi furono approvati in ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] responsabilità e prestigio come membro dei Consiglio superiore dell'Istruzione pubblica, stato solennemente giubilato nella sua università.
Fin dagli anni degli e piena". Questo ideale equilibrio di prudenza e intuizione, di scrupolosità di ricercae ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] 'università di Bologna.
Entrò così in contatto con mentalità eIstruzione.
In questi anni d'insegnamento nei licei infatti era andato maturando i temi della sua problematica filosofica e . Nel saggio autobiografico Alla ricerca di me stesso, che ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] formazione dei maestri e alla ricerca storico-pedagogica finalizzata respingeva l'accentramento governativo e il monopolio statale dell'istruzione, e al concetto di professore straordinario di pedagogia nell'università di Messina, ma venne subito ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...