Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] e dal 1986 in poi, al Corso di perfezionamento in scienze amministrative dell’Università voluminose e importanti ricerchee uno e delle miniere alla pubblicizzazione delle banche, dal controllo pubblico del credito alla statizzazione della istruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bonaventura Cavalieri
Enrico Giusti
Dopo un periodo di assimilazione della matematica classica, che si era protratto per tutto il secolo precedente, il Seicento è caratterizzato da un intenso lavoro [...] continuò nella ricerca di una pubblico e dal Senato bolognese, da cui dipendeva la sua conferma all’Università dopo e II:
E perché sono finiti gli esemplari della mia Geometria per non ristamparla di nuovo, e nondimeno per dare qualche istruzione ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] igiene, batteriologia e medicina sperimentale dell'università di Ginevra. Negli stessi anni e nella stessa università seguì i corsi italiana e infine Partito socialista italiano in Svizzera, ancora alla ricerca di una politica aderente alle cose) e c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] dell’acquario poteva finanziare la ricercae l’acquario dava allo ministeri dell’Agricoltura e della Pubblica istruzione nonché della una pescaria, sopra una piccola università». La Stazione zoologica Anton Dohrn, in L’Acqua e la sua vita, a cura ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] morale nella facoltà di lettere e filosofia dell'università di Bologna, dove tenne anche Istruzione, membro della commissione per la riforma della scuola e della Consulta didattica nazionale. Ricoprì varie cariche amministrative e culturali e ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] generale della Pubblica Istruzione per una cattedra E nonostante l'insuccesso di quest'altro progetto, continuò sempre a pregare gli amici per un posto di bibliotecario o di storiografo all'università finanze, sicché la ricerca di sempre nuovi inediti ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] 'istruzioneè la ricerca dell'unità e della continuità presenti, nonostante la "modernizzazione", nel profondo della realtà giapponese: nella natura, nelle persone, come negli ideogrammi.
Nel 1972 il M. tornò a Firenze, dove l'Università ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] romano nell'università di Modena, dove professava ancora il padre e dove, nel , mentre più direttamente finalizzati alla ricerca rimangono soltanto i saggi al livello tenuta presso il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione il 21 apr. 1964); G. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] suoi studi e ai suoi interessi di ricerca. Nell'università romana si sviluppò poi tutta la sua carriera accademica e scientifica. parte assidua ai lavori del Senato e parlò spesso su problemi concernenti l'istruzionee la professione medica. Fu membro ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] affidato l'incarico di botanica nell'università libera di Camerino. Nello stesso anno e la scuola di veterinaria di Modena; s'impegnò anche nella vita politica cittadina, divenendo assessore alla Pubblica Istruzione pensiero e la ricerca dello ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...