DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] di ricerca scientifica, particolarmente nel settore delle malattie del lattante, e fondando la Società medico-chirurgica alessandrina.
Conseguita nel 1926 la libera docenza in clinica pediatrica, nel 1927 il D. fece ritorno all'università, ottenendo ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] Istruzione. Nel 1803 gli venne conferito un canonicato presso la cattedrale di Prato. Nel frattempo, seguendo l’esempio di Pignotti, aveva iniziato a scrivere novelle e discutere scienziati ericercatori nei primi l’Università di Pisa e si trasferì ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] e un assegno di perfezionamento dal ministero della Pubblica Istruzione. per ordinario in diritto ecclesiastico nell'università di Macerata, si occupò di gratiana, contribuendo alla ricerca sul Decretum Gratiani e sulla canonistica bolognese del ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] B. illustrato anzitutto in due articoli della Rivista di filologia e di istruzione classica (XLI [1913], pp. 549-78; XLII [ In un discorso all'università di Genova, dove era passato a insegnare letteratura latina dal 1913, e dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] titolare, nella stessa università, della cattedra di clinica medica, che resse poi fino al 1968, anno in cui fu collocato a riposo. Nel 1973 venne dichiarato emerito.
L'attività di ricercatoree di maestro dell'A. è raccolta in 161 pubblicazioni ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] dal C., salire o scendere l'aeronave alla ricerca delle correnti d'aria più favorevoli. A questo progetto di aeronave si interessarono anche il ministero della Guerra e quello della Pubblica Istruzione.
Nel 1875 il C. partecipò a un concorso ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Roberto Ferola
Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] dal titolo Saggio di nuove ricerche sul calcolo differenziale, Padova 1825 incaricato di meccanica e idraulica presso la stessa università di Padova. e l'istruzione elementare, cui attese sia con articoli apparsi sul Giornale astrometeorologico e ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] ricerca del vapore. Venne costituito anche un apposito ufficio, denominato ufficio vapore, dove il giovane G. e altri tecnici, come lui allievi all'Università culturali e filantropiche, presiedette il Consorzio di istruzione tecnica di Firenze e l' ...
Leggi Tutto
PLANCHER, Giuseppe
Franco Calascibetta
PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani.
Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] e quattro atomi di carbonio, era uno dei campi nei quali più si era sviluppata la ricerca di Ciamician fin dagli anni in cui questi aveva collaborato con Cannizzaro nell’UniversitàIstruzione pubblica, Direzione generale dell’Istruzione superiore ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] differenziale di attrazione esercitato dalle singole università. Attraverso ricerche sull'istruzione media (Lo sviluppo dell'istruzione media nell'ultimo ventennio, in Annali della Pubblica Istruzione, Istituti medi e superiori, I[1924], pp. 7-29 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...