Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] istruzione superiore, di solito alle università delle loro metropoli o, in alcuni casi, degli Stati Uniti e del Canada; ma questi erano solo una parte delle centinaia e poi migliaia che più tardi si riversarono nelle universitàe della ricerca, è un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] per il 60% tra le università, tramite decreto del ministero della Pubblica istruzione, sentito il Consiglio universitario nazionale (CUN), e per il 40% fu assegnato a progetti di ricerca di interesse nazionale e di rilevante interesse scientifico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] «esaltata la libertà di ricercae di riunione» e rivendicata la dignità del « cultura e scienziati sparsi nelle universitàe nelle città, e ho osservato ricevuto l’incarico di ministro della Pubblica istruzione) e Piria dettero vita a «Il nuovo ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] Milano, e al suo atteggiamento spregiudicato e alla ricerca del assunto che "l'istruzione de' sudditi […] è il primo e più stretto dovere del . L.: scuole, biblioteche e censura nella Lombardia del Settecento, tesi di laurea, Università di Milano, a.a. ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] e filosofia e in giurisprudenza nell'università di Napoli. Nel 1859 entrò nel liberale Comitato dell'ordine e prese a collaborare alla Nazione di Firenze e Capitelli incrementò anche l'istruzione popolare e secondaria attraverso l'apertura di ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] battaglia culturale e politica per l'istruzione agraria. obiettivi ambiziosi e stipulò una convenzione con l'università di Perugia e dei grandi affittuari capitalisti nonché i giovani che intendessero avviarsi all'insegnamento e alla ricerca - e ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] sui problemi dell'istruzione al XV congresso ss.; M. Di Domizio-P. Mistretta, L'università: storia, problemi, progetti di riforma, in Storia , pp. 290 ss.; G. Angelini, Studi ericerche su Giovanni Bovio (Contributo per un bilancio storiografico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] un universo rotante attorno a formule e simboli e mondiale; e si connota non solo come partecipazione e contributo al dibattito scientifico, ma anche, e molto, in rapporto ai nessi tra ricerca, società, mercato; e tra ricercae Stato, istruzione ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’universitàè la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] in questo senso le istituzioni di istruzione superiore è rappresentato dalla creazione dell’università di Napoli a opera di nell’indipendenza rivendicata per l’insegnamento, l’apprendimento e la ricerca (W. Frijhoff, Universities:1500-1900, in The ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] intensa attività clinica e di ricerca che divenne decisamente prevalente negli anni della maturità.
Nell'Università di Bologna incarico del ministro della Pubblica Istruzione, dal 1916 al 1917 svolse, presso l'Università castrense di Padova, i corsi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...