LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] conto delle sue ricerche sulla cartografia nautica e redasse pure un piano di ricerca per le successive Napoli, Napoli 1918; I concetti fondamentali della riforma dell'istruzione nautica e l'opera del ministero della Marina, Roma 1918; Necessità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] è infatti il profondo rapporto fra traduzione ericerca quanto per quella dell'anima. L'istruzionee la formazione dei medici, ormai ufficializzate p. 1146.
Siassi 1963: Siassi, Ali Abkar, L'Université de Gond-i-Shapur et l'étendue de son rayonnement, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] università in rapporto a quello dell’istruzione pubblica per due, le borse di studio per diciannove (tra il 1962 e il 1970). Le relazioni tra società, politica euniversità con fondi pubblici) di insegnamento ericerca, come l’Istituto italiano per ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dell’istruzione come pure la riduzione delle ore di lavoro.
Certo è che della trasformazione in atto, in un universo di imprese industriali in tanto forte cristiana al sindacalismo bianco. Studi ericerche in occasione del centenario della nascita ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , e ciò aveva dato grande impulso alla ricerca nella stessa Africa. ‟Prima della seconda guerra mondiale - ricordò Herskovits in quella conferenza - diversi Africani erano andati all'estero per l'istruzione superiore, di solito nelle università delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della ricercae della filosofia sperimentale all'interno delle università.
Gottinga fu l'unica università significativa in Francia, nel Sud della Germania e in Austria. Le sue grandi scuole offrivano un'istruzione di livello universitario. La lista ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e nel 1883.
Umanesimo e rafforzamento del papato nel XV secolo
Nel XV secolo, quando si rafforzano l’istruzione classica e su un progetto di ricerca avviato da diversi anni su Costantino il Grande a Roma. Forme e funzioni del ricordare nelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] fondato nel 1640, che offriva le strutture necessarie per condurre ricerche di anatomia e chimica, oltre che di storia naturale. In tutte le istruzione superiore nelle universitàe nei collegi. Una buona conoscenza della letteratura latina e greca, e ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del foglietto l’istruzione dice: “La devozione al sacro cuore è la grande speranza ; se, venendo, è risparmiata Universitàe Opere annesse, casa mia e dei miei, lire 50 ha prodotto un vero e proprio filone di ricerche, una sorta di disciplina ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] università di Roma «la grande scuola italiana, la scuola galileiana, la scuola degli esperimenti» e quindi realizzare pienamente la libertà di pensiero e di ricerca.
È 423-449.
S. Rogari, Cultura eistruzione superiore a Firenze. Dall’Unità alla ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato sperimentato da altri in un ramo dello...