Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] tipologia di controversie la mediazione obbligatoria come “passaggio obbligato” prima trattazione della causa, in Riv. dir. proc., 2006, 241 ss.; Comoglio, L.P., Istruzione e trattazione nel processo civile, in Dig. civ., X, Torino, 1993, 207 ss.; ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] d'ordine dell'avvenire" e che si dovesse puntare a un innalzamento morale e materiale delle masse con l'istruzione elementare obbligatoria e gratuita, con le imposte progressive, con il credito a basso interesse non per costruire una impossibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] da Giovanni Giolitti (15 maggio 1892-15 dic. 1893), ministro dell’Istruzione pubblica (10 marzo 1896-18 sett. 1897) e poi di Grazia 80, che aveva istituito il regime dell’assicurazione obbligatoria); il recesso dal contratto, che coinvolgeva «la ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] , si schierò contro l’allargamento del suffragio, fondato sull’istruzione e sullo scrutinio di lista.
Approvata la nuova legge, di bonifica e fu votata la legge sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro. A questi provvedimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] 1, d.lgs. n. 28/2010, in tema di tentativo obbligatorio pregiudiziale di conciliazione.
Inoltre, va evidenziata la più recente ma non meno di cognizione, Utet; R. Giordano su L’istruzione probatoria nel processo civile, Giuffrè; A. Lombardi su ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] alle riforme poneva sempre rivendicazioni politiche (suffragio universale, supremazia dello Stato sulla Chiesa, istruzione laica, obbligatoria e gratuita). Alla seconda sembrava opportuno accantonare le modifiche costituzionali, non richieste dalla ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] concessione del beneficio, potrebbe essere soppressa la previsione dell’obbligatoria richiesta del parere al p.m., al quale i tre capisaldi del trattamento penitenziario, (religione, istruzione e lavoro) richiedono di essere attualizzati: il ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] . Per quanto riguarda l’accesso all’istruzione scolastica, i responsabili degli istituti sono n. 258 e 22.6.1990, n. 307.
5 Stradi, S., Vaccinazioni obbligatorie: interesse del minore, discrezionalità dei genitori, obblighi di legge, in Nuova giur. ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] da tre ministri e da un sottosegretario alla Pubblica Istruzione, che fu, appunto, il Ciuffelli.
Sembrò che laicismo del retaggio zanardelliano in un articolo (La precedenza obbligatoria del matrimonio civile, in Rassegna contemporanea, 10 febbr. ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] Di contro alle teorie sulla efficacia obbligatoria dell’accordo, Venezian faceva proprie le Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Archivio generale, Università e istituti superiori, I serie, 1882-1890 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...