FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] F. lavorò intensamente per l'attuazione dell'assicurazione obbligatoria degli operai contro gli infortuni sul lavoro.
Membro (cfr. Statistica degli iscritti nelle università e negli istituti di istruzione superiore, ibid., IV [1892-93], pp. 839-840). ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] e l'inserimento del gregoriano come materia obbligatoria per l'organista, considerando la sua della Commissione permanente per la musica al ministero della Pubblica Istruzione, mentre le sue opere venivano stampate dai principali editori italiani ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] l’incarico di storia e dottrina del fascismo, materia obbligatoria nei corsi di scienze politiche. In proposito non gli è centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Liberi docenti, 1930-1950, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] 'immersione in acqua fredda e soprattutto rese obbligatoria e continua la presenza nel nosocomio di un , 932; L. Passerini, Storia degli stabilimenti di beneficenza e d'istruzione elementare gratuita della città di Firenze, Firenze 1853, pp. 239-255 ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] , in tal modo, anche gli altri disegni di legge che il C. aveva presentato, tra cui quello sull'istruzione elementare obbligatoria che, come preciserà in un'occasione successiva, aveva incontrato l'opposizione clericale che temeva la diffusione delle ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] che avrebbe dovuto essere pubblica, eguale per tutti e obbligatoria.
Rispetto al suo primo saggio è ormai scomparsa ogni porto di Palermo di ritorno da Tolone.
Il 13 aprile l'istruzione del processo, tolta al Damiani, venne affidata al giudice della ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] consigliere comunale di Cesena, divenne assessore alla Pubblica Istruzione. In tale incarico mostrò una cura particolare verso battaglie di schieramento politico. Contrario all'adesione obbligatoria di tutte le sezioni magistrali alle Camere del ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] azione. Gli incarichi nelle segreterie ministeriali, negli istituti d’istruzione militare, come attaché all’estero, lo confermano. Era » lamarmoriano a un grande esercito basato sulla coscrizione obbligatoria e sul modello prussiano. Ma la sua stessa ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] d'istruzione, ma audace e risoluto, fu tra i più tipici esponenti popolari della rivoluzione siciliana del 1848-49: si il regime luogotenenziale e, specialmente, contro la coscrizione obbligatoria. Il suo impegno suscitò allarme nello stesso partito d ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] la laicizzazione dello Stato, la soppressione degli ordini religiosi e la liquidazione dell'asse ecclesiastico, l'istruzione elementare obbligatoria, l'abolizione dell'esercito stanziale e la sua sostituzione con la nazione armata.
Nell'ottobre 1860 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...