Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] ha contribuito al superamento delle presunzioni di pericolosità poste alla base della cd. “cattura obbligatoria”.
La focalizzazione. Il d.l. n. 78/2013
Con il d.l. 1 del trattamento penitenziario, (religione, istruzione e lavoro) chiedono di essere ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] per implicito nel nuovo caso di rinnovazione obbligatoria. Una prima ipotesi, prevista anche dalla sentenza appello «una chiara prospettiva circa la doverosità della rinnovazione della istruzione»23. La Cassazione ha perciò ribadito che l’onere di ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] dalla legge – amministrazione generale, polizia municipale, istruzione, viabilità e trasporti, territorio e ambiente, nel confermare l’opzione per l’esercizio associato delle funzioni (obbligatoria per tutte le funzioni e per tutti i servizi per i ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] valutata la natura della causa, lo stato dell’istruzione e il comportamento delle parti, «può invitare I), in Arch. giur. circ., 2011, 374.
22 Besso, C., Mediazione obbligatoria, cit., 230. In tal senso già Trib. Palermo, sez. dist. Bagheria, ord ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] al pagamento, poiché è il Ministero dell’istruzione a corrispondere direttamente ai Comuni la somma concordata . Non è stata tuttavia prevista una detrazione d’imposta obbligatoria, in quanto la materia demandata interamente al regolamento comunale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] di persone, tenuta ferma da un sistema di disciplina obbligatoria, non è consentito ai singoli di astenersi dalla nostra Patria (pp. 617, 620-21).
Infine l’istruzione, destinata soprattutto a contrastare l’ancora diffuso analfabetismo, originario ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] tipologia di controversie la mediazione obbligatoria come “passaggio obbligato” prima trattazione della causa, in Riv. dir. proc., 2006, 241 ss.; Comoglio, L.P., Istruzione e trattazione nel processo civile, in Dig. civ., X, Torino, 1993, 207 ss.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] da Giovanni Giolitti (15 maggio 1892-15 dic. 1893), ministro dell’Istruzione pubblica (10 marzo 1896-18 sett. 1897) e poi di Grazia 80, che aveva istituito il regime dell’assicurazione obbligatoria); il recesso dal contratto, che coinvolgeva «la ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Sono davvero molteplici le pronunce giurisprudenziali delle Corti Supreme ed i contributi [...] 1, d.lgs. n. 28/2010, in tema di tentativo obbligatorio pregiudiziale di conciliazione.
Inoltre, va evidenziata la più recente ma non meno di cognizione, Utet; R. Giordano su L’istruzione probatoria nel processo civile, Giuffrè; A. Lombardi su ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] alle riforme poneva sempre rivendicazioni politiche (suffragio universale, supremazia dello Stato sulla Chiesa, istruzione laica, obbligatoria e gratuita). Alla seconda sembrava opportuno accantonare le modifiche costituzionali, non richieste dalla ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
obbligatorio
obbligatòrio agg. [dal lat. tardo obligatorius, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. Che è d’obbligo, che è imposto per legge o da precise disposizioni (si contrappone in genere a facoltativo e in qualche caso a libero): istruzione...