La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 188), del secondo canale formativo, costituito dalle Scuole tecniche di primo grado e dagli Istituti tecnici secondari, per i sassarese a vantaggio degli «stabilimenti inferiori e superiori diistruzionesecondaria e tecnica» (art. 177), si dava vita ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di sacerdoti oblati diocesani, dediti all’istruzione dei chierici secondo stesso fosse in gradodi salvaguardare una netta linea di confine rispetto alla C. Fantappiè, Istituzioni ecclesiastiche e istruzionesecondaria nell’Italia moderna: i seminari ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] ministeriali della Pubblica Istruzione) e che secondaria classica, 1998). Quel testo ritornerà molto più tardi, ma, come si evince dalle reattive pagine di Dionisotti, con l’aura di un’esercitata teocrazia, sovrapposta, di cultura disecondo Ottocento ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] dell’agire amministrativo, il suo ripetersi secondo forme e cadenze identiche in ogni istruzionesecondaria, l’altro per quella primaria e popolare, poi affiancati da un terzo provveditorato per l’istruzione artistica. Guidati da due funzionari di ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] primi anni della seconda restaurazione. La presa di Roma, nel 1870 gradodi autonomia garantito dall’esistenza diistruzione agraria verso il livello secondario» (Moretti 2004, p. 675). Già nel 1862, con un disegno di legge presentato dal ministro di ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] di garantire la rigorosa osservanza delle leggi scolastiche previste anche per gli altri istituti d’istruzionesecondaria la prerogativa di conferire gradi accademici in nuovi ordinamenti civili della Scuola, secondo lo spirito del can. 1364, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ' del prodotto è una quota secondaria del suo valore, composto per la pubblico in gradodi assecondare e di stimolare l'attività reale invece di ‛spiazzarla' all'innalzamento dei livelli di vita di tutti i paesi, secondo quanto suggerisce la stessa ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] , dopo la seconda metà del 2008 gradodi formazione scolastica della popolazione molto elevato. I dati relativi al 2005 evidenziano infatti come in Canada, Giappone e Stati Uniti il numero delle persone in possesso di diploma diistruzionesecondaria ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] stessa o il modo nuovo […] secondo l’anal. di Francesismo e sim.».
Il valore spregiativo nei differenti registri, per valutare il grado e la durata della loro neologicità, o istruzionesecondaria, sia tecnica sia superiore, con il preciso scopo di ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] una condizione marginale e secondaria rispetto alle istanze vaticane e sarebbe stato più in gradodi controllare e che si della pubblica istruzione e il il discorso iniziato coi vescovi nel 1981. Secondo L. Accattoli (Più serrato dopo Loreto il ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....