TIRONE (lat. tiro)
Plinio FRACCARO
Era, nell'antichità romana, la recluta.
Come s'impartisse nell'età repubblicana l'istruzione alle reclute, non ci è detto, ma il nome stesso di exercitus (da exerceo) [...] di servizio militare, al seguito di alti ufficiali. Con la trasformazione della milizia in esercito di professione, l'istruzione del soldato raggiunse un livello che i tirones non potevano raggiungere che dopo un lungo allenamento (anche di oltre ...
Leggi Tutto
generazione 700 euro
loc. s.le f. inv. I giovani greci con un buon livello di istruzione che si sono trovati a guadagnare settecento euro al mese.
• La Grecia viene da un anno di fuoco: dapprima la rivolta [...] di Atene del dicembre del 2008, quando il centro della capitale venne bloccato per settimane dai manifestanti (la generazione 700 euro) asserragliati nell’università e nelle scuole, simbolo del disagio ...
Leggi Tutto
Negulescu, Petre Paul
Filosofo romeno (n. Ploeşti 1872 - m. 1951). Fu deputato e ministro della Pubblica istruzione (1920 e 1926); prof. di storia della filosofia nelle univv. di Laşi (dal 1896) e di [...] Bucarest (dal 1910), successe nella cattedra a Titu Maiorescu, di cui era stato allievo all’univ. di Bucarest. Il suo pensiero è informato ai principi del positivismo. Le sue opere principali sono: Filozofia ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe durata molti anni. Indirizzato dal parroco di Confignon, un villaggio vicino Ginevra, ad Annecy, presso ...
Leggi Tutto
In informatica, prospetto stampato durante l’assemblaggio o la compilazione di un programma nel quale, accanto a ciascuna istruzione espressa in linguaggio simbolico, compare il corrispondente indirizzo [...] in memoria (oppure, raramente, la corrispondente istruzione o gruppo di istruzioni in un linguaggio di livello inferiore); originariamente venivano utilizzati per il debugging (➔ debug) del codice e anche come metodo di archiviazione. ...
Leggi Tutto
Fisiologo e uomo politico francese (Auxerre 1833 - Tonchino 1886); professore di fisiologia alla Sorbona (1869), ministro della Pubblica istruzione (1881-82), governatore generale del Tonchino e dell'Annam [...] concernenti i rapporti tra le condizioni fisiche e chimiche dell'atmosfera e la respirazione degli organismi viventi. Contribuì alla riforma dell'insegnamento e in particolare alle leggi sulla gratuità e l'obbligatorietà dell'istruzione elementare. ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Würzburg, di famiglia borghese, verso il 1220. Ebbe istruzione regolare; conobbe, oltre al latino, certamente il francese; e le sue minute e precise cognizioni giuridiche inducono a pensare [...] che sia stato causidico o scabino. A Strasburgo intrattenne relazione con le notabilità del mondo ecclesiastico e patrizio; e più ancora a Basilea, dove trascorse poetando gli ultimi anni della vita e ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] Beretta, maestra delle più illustri téchniciennes negli anni della massima diffusione del ballo italiano all'estero. Piccola e bruna, con occhi espressivi e una silhouette dai volumi dinamici, dopo aver ...
Leggi Tutto
TOKYO
G. Poncini
Museo Nazionale. - Fondato nel 1872 come ente alle dipendenze del Ministero della Pubblica Istruzione, fu il primo museo, nel senso moderno del termine, a essere istituito in Giappone [...] durante il periodo di rinnovamento nazionale dell'era Meiji. Passato successivamente sotto l'amministrazione dei Ministeri dell'Interno e del Commercio e Agricoltura, fu assorbito nel 1881 dal Ministero ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Houen 1856 - Hee 1930); tra le più notevoli personalità del mondo politico danese, ministro dell'Istruzione (1901), fu poi (1905-08) presidente del Consiglio: e in tale veste firmò il trattato [...] tedesco-danese sugli optanti (1907). Presidente del Folketing (1912-13) e ministro senza portafoglio (1916-18), si ritirò dalla vita pubblica nel 1924 ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...