BARBERA, Gasparo
Paola Tentori
Nacque a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra; i genitori, originari di Biella e mercanti di stoffe, erano di modeste condizioni, ma ebbero cura che il figlio [...] avesse una discreta istruzione. A quindici anni entrò in un negozio di stoffe. In quegli anni l'amore alla lettura gli dette familiarità coi libri; letterati preferiti: S. Pellico, C. Marenco, A. Brofferio, D. Bertolotti, F. Romani, F. Sclopis, C. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] Un sicuro talento e buona istruzione gli permisero di entrare già nel 1682 nella cancelleria ducale del governo della Repubblica e di diventare ben presto segretario del Senato; meriti particolari gli procurarono infine l'iscrizione alla nobiltà di ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] il pittore Andrea del Sarto.
Ricevuta l’istruzione primaria presso la pubblica scuola della propria cittadina, fu inviato a Firenze per seguire i corsi di filosofia e retorica nel collegio delle Scuole Pie. Sotto l’attenta guida dei calasanziani, ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] tempo alla piccola nobiltà milanese.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione umanistica, il C. si dedicò agli studi di diritto, entrando in dimestichezza con Andrea Alciato, del quale condivise gli indirizzi giuridici e le occupazioni letterarie. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] nell'Ordine quattordicenne. Dopo avere ricevuto la prima istruzione in patria, fu mandato dai superiori a Bologna; dove completò i suoi studi; menzionato in data 13 nov. 1414, in un atto capitolare del convento di S. Domenico, come magister ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] poche e generiche notizie; dovette comunque assicurare una buona istruzione ai propri figli, dato che Efisio fu gesuita, Carlo ingegnere, Luigi avvocato (M.: luoghi…, p. 28).
Il M., considerato uno dei più rappresentativi pittori sardi del XIX secolo ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] , anche quella barbara carducciana (Le ‘Odi barbare’ di G. Carducci e la metrica latina, in Rivista di filologia e di istruzione classica, VIII (1880), pp. 69-107, poi Torino 1881): tra i lavori giovanili vanno citati, infatti, il Commento metrico a ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] degli equipaggi, per la condotta delle operazioni, specie durante il blocco di Trieste. Dopo aver fatto una campagna d'istruzione nel Mediterraneo centrale e occidentale sulla fregata a vela "Des Geneys", superava gli esami a sottotenente di vascello ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Firenze 1884, pp. 13-19; 1885, pp. 13-19; 1886, pp. 13-22; Mem. a S. E. il ministro della Pubblica Istruzione degli artisti sottoscrittori nel 12giugno 1870del voto al Municipio livornese intorno al gruppo detto del quattro Mori, Firenze 1873, pp. 6 ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Marco Viscardi
– Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini.
Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] vita politica: fu eletto al Consiglio comunale di Milano nel gennaio del 1860 e presto divenne assessore all’Istruzione, mantenendo questa carica per sette anni. Riuscì a ottenere risultati significativi, come la creazione di scuole popolari, serali ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...