COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] quadraturista genovese con il veneziano Gianfrancesco Costa, pittore prospettico, incisore e scenografo.
Fonti e Bibl.: C. G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura scultura e architettura, Genova 1766, pp. 94, 182 ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] ., pp. 441-43, 461, 491, 520; E. Alberghi, cit., p. 41; G. Liverani, La pitt. "ad impasto" su maiol. in Faenza nell'ultimo quarto del sec. XIX, in Rassegna dell'istruzione artistica, V (1934), p. 255; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 422. ...
Leggi Tutto
DUCCI, Virgilio
Stephen Paul Fox
Figlio di Niccolò di Domenico, nacque a Città di Castello il 27 ott. 1623; il padre, di cui le fonti non specificano la professione, doveva essere di condizione discretamente [...] . 168; G. Andreocci. Breve ragguaglio ... di belle arti ..., in Città di Castello, Arezzo 1829, pp. 37, 55; G. Mancini, Istruzione storico pittorica per visitare le chiese e i palazzi di Città di Castello, colle memorie di alcuni artefici del disegno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] 70 anni), come i tassi di alfabetizzazione (oltre il 90%) e di scolarizzazione, che poggiano su un discreto sistema di istruzione, specie negli istituti superiori e universitari.
Paese rurale, l’I. è disseminata di villaggi, denominati per lo più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] ,9% nel 2004). L’indice di sviluppo umano (HDI), misurato dall’ONU attraverso indicatori del reddito, della salute e dell’istruzione, colloca la T. al 95° posto della classifica mondiale (2008). Ancora meno bene si posiziona in base a un altro indice ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] lo stesso obiettivo, sul Classico dei mutamenti (Yijing), egli s'impegnò a gettare le fondamenta di un nuovo tipo d'istruzione a carattere scientifico.
La cultura materiale: il ritorno all'antico nelle opere d'arte
Lo studio e l'interesse vivissimo ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] medaglia d'argento alla prima esposizione, nella città papale, oltre ad una medaglia d'oro (premio speciale della Pubblica Istruzione) quando fu presentato all'Accad. di Brera. Altre realizzazioni sono riferite dalle fonti al 1809; tra esse due tele ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] un progetto di ripristino del palazzo di Orsanmichele, compito che gli venne affidato dal ministero della Pubblica Istruzione. Conscio dell'importanza dell'occasione, il C. pubblicò, dedicandola al Selvatico, la sua monografia Il palazzo detto ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] moderna, Milano 1965 (pagine non numerate). Necropoli della Banditaccia: Boll. d'Arte, 1965, p. 107; Ministero della Pubblica Istruzione, Materiali di antichità varie, V, Roma 1966. Necropoli di Monte Abbatone: St. Etr., XXVI, 1958, p. 297 ss ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] elaborati lì custoditi, utili all'intaglio di numerosi modelli lignei; non è da escludere la possibilità di un suo viaggio d'istruzione a Roma, intorno al 1610, forse sotto l'ala di C. Maderno (ibid., p. 82). Il suo apprendistato ufficiale si svolse ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...