DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] , l'adozione di un nuovo sistema di pubblica istruzione, la divisione dei beni comunali.
Molti suoi discorsi ), 108, pp. 608-613;Id., Il provveditore generale V. D. e l'istruzione pubblica in Dalmazia, ibid., XI (1936), 126, pp. 203-211;Id., V ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] all’età di 87 anni.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Istruzione pubblica, Direzione generale dell’Istruzione superiore. Fascicoli del personale docente: E. P.; Archivio storico dell’Università, Personale docente: E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] per agevolare il compito delle armi, quando l’occasione si presentasse (cit. in A. Romizi, Storia del Ministero della Pubblica Istruzione, 19022, pp. 185-86).
Pure non priva di sfumature politiche fu la vicenda che portò Cannizzaro a scrivere uno dei ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] a Napoli. In questa città l'insegnamento scientifico della chimica era poco sviluppato, per cui l'allora ministro della Pubblica Istruzione F. De Sanctis ritenne essere il D., ormai affermato, la persona più adatta. Poco dopo il suo arrivo a Napoli ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Adolfo Quilico
Chimico, nato a Parma il 2-5 ag. 1873 da Ernesto e da Emilia Mattavelli. Il padre, avvocato, ricoprì per molti anni l'ufficio di segretario del comune di quella città. [...] otticamente attive, basato sullo studio delle curve crioidratiche.
Nel 1901, vincitore li una borsa per l'estero del ministero della Pubblica Istruzione, il B. si trasferì a Berlino nel laboratorio di van't Hoff, ove tra l'altro condusse a termine la ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] e materiale di essa, stabilendo in particolare la misura e il modo in cui l’altro coniuge deve contribuire al mantenimento, all’istruzione e all’educazione dei figli. Con l’entrata in vigore della l. 54/2006 il giudice, per realizzare i primari ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] di scienze e lettere.
Nel 1869 venne istituita a Milano anche la scuola superiore di agricoltura, destinata all’istruzione di agronomi e insegnanti di scienze agrarie. Pavesi, che era anche consigliere provinciale, svolse un ruolo determinante nella ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Antonio
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] nel 1797 esso ospitava circa 200 specie e nel 1812 esse salirono a 3.430. Per ordine del ministero della Pubblica Istruzione, il catalogo del C. venne inviato a tutti i licei del Regno italico perché servisse di guida nelle compilazioni delle flore ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] della chimica, di essa mancava a Firenze un insegnamento pubblico, istituzionalizzato. Proponeva pertanto una riforma dell'istruzione onde poter garantire la diffusione delle conoscenze chimiche.
Con motu proprio del 17 febbr. 1807 Maria Luisa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] opere di Lavoisier, il cui primo volume era apparso nel 1862 sotto l'alto patrocinio del ministero della Pubblica Istruzione francese. I tedeschi, per parte loro, non erano stati da meno. Nelle sue celebri Chemische Briefe (Lettere sulla chimica ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...