BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] 1948, essendo stato ritardato il suo trasferimento da un parere negativo del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione.
Nella lezione introduttiva (Le categorie civilistiche dell'interpretazione, poi pubblicata in Rivista italiana per le scienze ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] (erogazione diretta della prestazione da parte del datore di lavoro o tramite terzi in convenzione) per finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto (art. 51, lett. f), nonché le somme, i servizi e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...]
Diritto della Corona di Napoli sopra Piombino (1738), Napoli 1760.
Inquietudini de' Gesuiti, 3 voll., s.l. (ma Napoli) 1764-1767.
Istruzioni di Sua Maestà il Re delle due Sicilie per lo sfratto de’ Gesuiti e sequestro de’ loro beni, Venezia s.d. (ma ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] 28/2010, il giudice, anche in sede di giudizio di appello, valutata la natura della causa, lo stato dell’istruzione e il comportamento delle parti, «può invitare» le stesse a procedere alla mediazione30. Rispetto a tale istituto si segnalano opinioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] del sistema di giustizia amministrativa. È una riconsiderazione critica che emerge nella sua prima monografia, ormai classica, L’istruzione nel processo amministrativo (1953, poi in Scritti giuridici, cit., 1° vol., pp. 1 e segg.). Questa, prendendo ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] imprese nazionali in difficoltà e il contenimento della spesa pubblica anche per settori come la salute e l’istruzione, a costo della stagnazione economica e di una crescita esponenziale della disoccupazione. Risulta dunque evidente che i sistemi ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] diritto di costituire una famiglia (art. 9), affermando il diritto dei genitori di provvedere all’educazione e all’istruzione dei loro figli secondo le loro convinzioni religiose, filosofiche e pedagogiche (art. 14), fissando il principio della ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] Stato, Segreteria particolare del Duce carteggio ordinario), b. 1201, f. 509652; b. 2265, f. 545525; Bollettino ufficiale del ministero dell'Istruzione pubblica, XLI (194), 1, p. 3081; XLII (1915), 2, p. 2093; XLIII (1916), 2, p. 1645; L (1923), 1 ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] , Archivio centrale dello Stato, Ministero di Grazia e Giustizia, Magistrati, II vers., fasc. 470-83; Ibid., Ministero della Pubblica Istruzione, Liberi docenti, ad vocem; S. De Pilato, Nuovi profili e scorci, Potenza 1928, pp. 183-187; G. Melis, Due ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Ufficio particolarmente delicato fra gli schiavi dotti avevano quelli incaricati della prima educazione (paedagogi; custodes) o dell'istruzione dei figli (grammatici). Al qual proposito è da notare che certe prestazioni, non solo umili, come quella ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...