Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] religioso e in forma religiosa, perseguono anche fini morali e sociali, quali la carità verso i poveri e gl'infermi, l'istruzione del volgo, l'elevazione morale della gioventù, ecc. All'incontro, a mano a mano che una chiesa prende norme fisse e ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] mutare del rapporto fra società e arte, l'allargamento di possibili fruitori grazie anche allo sviluppo dell'istruzione e alla scolarizzazione di massa, nonché alla domanda legata al fenomeno del turismo crescente, nazionale e internazionale ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] generale contemporanea è catalogata nel periodico semestrale Knygos (I libri), edito dal Ministero della pubblica istruzione. Per la bibl. retrospettiva esistono varî repertorî e cataloghi.
Ungheria. - G. Petrik, Magyarorszāg bibliographiāja, voll ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] e quelle che dovrebbere permettere la formazione dei demanî; la protezione del paesaggio affidata al ministero della Pubblica Istruzione attraverso altri tipi di piani (i piani paesistici - legge del 1939 - che possono operare soltanto negativamente ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] e latini, Scrittori di Francia, ecc. Riviste: Giornale storico della letteratura italiana, Rivista di filologia e d'istruzione classica, Archivio glottologico italiano, Studi medievali, Pallante e altre. - S. Lattes & C.: fondata nel 1839 da ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , in cui si capisce quanta parte possano avere il tatto e l'abilità personale dell'agente e in cui poco valgono le istruzioni. Oltre a ciò varî e definiti compiti sogliono essere affidati all'agente diplomatico di volta in volta dal suo governo (come ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] soccombente in giudizio; Tasse amministrative, pagate per servizi, autorizzazioni o concessioni della pubblica amministrazione; Tasse per l'istruzione e cultura, che sono le tasse scolastiche e universitarie, le tasse per l'ingresso ai musei, ecc ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] d'ufficio in materia probatoria è circoscritto ai casi di "assoluta necessità" e confinato alla chiusura dell'istruzione dibattimentale. Davanti alla Corte, invece, l'ampiezza dei poteri del giudice e l'informalità consentita nell'introdurre ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] d'ufficio in materia probatoria è circoscritto ai casi di "assoluta necessità" e confinato alla chiusura dell'istruzione dibattimentale. Davanti alla Corte, invece, l'ampiezza dei poteri del giudice e l'informalità consentita nell'introdurre ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] (art. 65 legge cit.).
e) Professori universitarî. - I professori di ruolo e i professori incaricati nei regi istituti d'istruzione superiore sono tenuti a prestare giuramento di fedeltà al re e al regime fascista, nonché di non appartenere ad ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...