(o Nihon) Antica denominazione della maggiore isola dell’arcipelago giapponese (od. Honshu), frequentemente adoperata per designare l’intero arcipelago.
Nome ufficiale del Giappone in uso dal 7° sec. [...] in caratteri occidentali o caratteri ‘romani’ (romaji). Elaborato verso la fine del 1800, ha subito in seguito alcune variazioni. Nel 1962, un decreto del ministero dell’Istruzione ha stabilito che il n. sia adottato per i testi scolastici ufficiali. ...
Leggi Tutto
WILLIAMSBURG (A. T., 130-131)
Cittadina della Virginia (Stati Uniti), situata 72 km. a ESE. di Richmond su una penisola compresa tra gli estuarî dei fiumi York e James. La città, fondata nel 1632, fu [...] dal 1699 al 1779, e sede del William and Mary College che è, in ordine di tempo, il secondo istituto d'istruzione delle colonie americane (fondato nel 1693). Nel 1927 fu intrapreso il suo ripristino, attuato a spese di John D. Rockefeller iunior ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] d. contemporanea focalizza in misura crescente la sua attenzione non solo sulle caratteristiche individuali (età, sesso, istruzione ecc.) che influenzano il comportamento umano, ma anche sugli aspetti sociali del mutamento demografico, in ragione del ...
Leggi Tutto
Città della Germania (245.467 ab. nel 2006), in Bassa Sassonia situata a 42 m s.l.m. all’incrocio delle strade Augusta-Amburgo e Magdeburgo-Hannover. Il nucleo più antico sorge su un’isola formata dal [...] di varie industrie (meccaniche, ottiche, chimiche, elettriche, cementiere, alimentari ed editoriali), nonché di istituti economici, di istruzione artistica e tecnica, di ricerca scientifica.
Fondata, secondo la tradizione, da Bruno (da cui il nome ...
Leggi Tutto
Toledo Città degli USA (293.201 ab. nel 2008), nell’Ohio, fondata nella prima metà del 19° sec., situata a 180 m s.l.m. allo sbocco del fiume Maumee, nella baia omonima (estremità sud-occidentale del [...] (industrie siderurgiche, meccaniche, del vetro, petrolchimiche), e commerciale, favorito dal porto, uno dei principali della zona lacustre americana. È anche notevole centro culturale, sede di istituti d’istruzione superiore e di importanti musei. ...
Leggi Tutto
Città (296.770 ab. nel 2017) capitale della Guinea Equatoriale, situata sulla costa settentr. dell’isola di Bioko, nel Golfo di Guinea. Già residenza (con il nome di Santa Isabel) del governatore generale [...] notevole espansione recente. Il porto ha funzioni commerciali (esportazione di cacao, caffè, banane, legname) e pescherecce. Modeste attività manifatturiere. Sede dei principali servizi culturali e di istruzione del paese. Aeroporto internazionale. ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] In questi paesi quindi dovrà necessariamente aumentare la spesa globale per l’assistenza e la previdenza a scapito di quella dell’istruzione, dal momento che la popolazione con meno di 15 anni è destinata a diminuire o a restare al più stazionaria. A ...
Leggi Tutto
Città (2.446.749 ab. nel 2017) capitale del Mali, situata a 330 m s.l.m. sulla sponda sinistra del f. Niger, a un centinaio di km dal confine con la Guinea. La posizione geografica e la funzione di capitale [...] i quartieri africani che gli facevano corona. È il principale centro economico e culturale del paese, con istituti di istruzione superiore e tecnica, e con una buona dotazione di servizi sociali. Mercato agricolo tradizionalmente attivo, ospita un ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] sia gli aspetti qualitativi, come la struttura, l’etnia, l’istruzione, l’occupazione, il reddito e i consumi. Essa si misura prole numerosa. L’emancipazione femminile, sotto il profilo dell’istruzione e del lavoro extra-domestico, è stata una potente ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] di Marina di Genova, dal quale uscì nel 1866 col titolo di guardiamarina, dopo aver preso parte al viaggio di istruzione degli alunni di quella scuola sulla regia nave "Principe Umberto", comandata da Guglielmo Acton, a bordo della quale compì la ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...