Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] il proporzionamento d’insieme delle varie zone (zonizzazione) e delle necessarie attrezzature (impianti per l’assistenza, per l’istruzione, per la ricreazione, per il riposo ecc.), anche in relazione ai tempi di attuazione. P. attuativi specificano ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] e materiale di essa, stabilendo in particolare la misura e il modo in cui l’altro coniuge deve contribuire al mantenimento, all’istruzione e all’educazione dei figli. Con l’entrata in vigore della l. 54/2006 il giudice, per realizzare i primari ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] , i suoi luoghi natii), carica che mantenne fino al 1906.
La consapevolezza del rapporto simbiotico tra sviluppo economico, istruzione e progresso sociale fu all’origine del suo ingresso nella giunta di vigilanza del Regio istituto tecnico del ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] un costume che andava diffondendosi sempre più tra le famiglie della borghesia industriale lombarda, compì un viaggio di istruzione nei principali Paesi europei dove ebbe modo di visitare i maggiori stabilimenti tessili e meccanici. Al ritorno iniziò ...
Leggi Tutto
carta
Leopoldo Benacchio
Un materiale indispensabile per diffondere idee nella vita quotidiana
Nel corso dei secoli la carta ha contribuito enormemente al progresso, alla partecipazione dei cittadini [...] stampa e la fabbricazione della carta permisero la produzione quasi industriale di libri e la conseguente diffusione di istruzione e cultura, promuovendo quella che probabilmente è stata la più importante rivoluzione culturale dell'umanità.
Ai nostri ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] in capitale umano", ossia in una più cospicua resa delle spese pubbliche destinate alla sanità e all'istruzione.
Le conoscenze relative ai favorevoli effetti di un'equilibrata alimentazione sulla salute fisica in generale e sull'accrescimento ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] predatore molte prede e dove spesso un organismo assume organismi appartenenti a diversi livelli trofici.
Istruzione
R. scolastica
Il complesso delle istituzioni scolastiche esistenti sul territorio nazionale, comprendente le unità scolastiche ...
Leggi Tutto
Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] ), il cui impiego si esaurisce tuttavia nel semplificare le fasi di avvio o durante il periodo iniziale di istruzione dei futuri piloti o per portare in quota, nel modo più semplice, a. espressamente strumentati per rilevazioni atmosferiche ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] dei Comuni vesuviani, di cui fu anche presidente.
Impegnato pure in attività culturali e filantropiche, presiedette il Consorzio di istruzione tecnica di Firenze e l'Opera di S. Croce.
Come il padre, ma in scala notevolmente ridotta, fu chiamato ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] dalla tutela dell’occupazione alla tutela del reddito, dalla tutela della salute a quella dell’ambiente e dell’edilizia, dall’istruzione alla giustizia, alla difesa, alla cultura, alla tutela del tempo libero e così via» (M. Cinelli). Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...