Infanzia
Aldo Lo Schiavo
Scuola dell'infanzia
Non è del tutto corretto affermare che le iniziative educative destinate alla prima infanzia avviano i bambini agli studi primari. Certamente come precisa [...] ha tratto giovamento la l. 28 marzo 2003 nr. 53, che ha delegato il governo alla definizione delle norme generali sull'istruzione. La prima novità di questa legge è che essa ha definitivamente inquadrato la scuola per i bambini dai 3 ai 6 anni ...
Leggi Tutto
Filosofia
Le varie capacità con cui l’anima compie le sue principali funzioni, le potenze da cui nascono i suoi singoli atti. Già nella tradizione della psicologia scolastica, il termine facultates «facoltà» [...] è quella secondo cui le principali f. dello spirito sono tre: l’intelligenza, la volontà e il sentimento.
Istruzione
Nell’ordinamento universitario, unità didattica in seno alla quale si raggruppano corsi di laurea appartenenti a un determinato ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] (1867) e aveva cominciato a pubblicare i suoi primi scritti di interesse geografico.
Nel 1875 R. Bonghi, ministro della Pubblica Istruzione, lo chiamò all'università di Roma, affidandogli nel contempo l'incarico di ordinare e dirigere il Museo d ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] di handicap (A. Bandura 1969, J. Wolpe 1972).
In una prospettiva più generale di procedure e di strategie d'istruzione ed educazione è esemplare l'interpretazione gerarchica dei gradi, o insieme di condizioni interne-esterne, del processo di a. di ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] . .271-288; F.M. De Sanctis, L'educazione degli adulti in Italia, Roma 1978, pp. 109-135; C. G. Lacaita, Socialismo, istruzione e cultura popolare tra l'800 ed il '900: i riformisti, in Il socialismo riformista a Milano agli inizi del secolo, Milano ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] centro dell’intero processo educativo la scuola elementare e popolare, propugnandone il coordinamento, da un lato, con i corsi d’istruzione serale e festiva per gli adulti, dall’altro, con i giardini d’infanzia, di cui invocò l’obbligo di frequenza ...
Leggi Tutto
Pedagogia
In senso generale, direzione fondamentale dell’educazione, insieme alla socializzazione, che tuttavia non esclude la prima ma la integra e ne allarga le prospettive. Nei moderni orientamenti [...] di chi apprende. Uno sviluppo più puntuale e tecnico dei suddetti modelli è rappresentato dai sistemi detti di istruzione personalizzata, che prevedono anche forme di rinforzo e di assistenza tutoriale. Fra questi sistemi, assai diffuso negli USA ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] Gavotti,sindaco della città di Genova).
Grazie all'intervento dell'amico N. Tommaseo presso l'allora ministro della Pubblica Istruzione F. De Sanctis, il B. poté vedere annullato il conseguente decreto di trasferimento ad Ivrea e avere l'incarico ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] scolastici d'ogni tipo, e fu ben presto nominato dapprima provveditore agli studi di Roma e quindi capo divisione dell'istruzione classica. In quest'ultima veste approntò gli studi preparatori per le leggi di riforma della scuola media e per quelle ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
Scuola. Insegnanti bruciati
Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] TIC – le tecnologie dell’informazione e della comunicazione – erano in fase di elaborazione. Secondo i dati forniti dal ministero dell’Istruzione, nell’anno scolastico 2009/2010 il 52% degli insegnanti aveva compiuto 50 anni e oltre, e il 7% ne aveva ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...