LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] ; la comunicazione con le grandi anime, fatte vive e quasi presenti attraverso la parola del maestro". Qui, poi, le "istruzioni metodiche, ciascun maestro deve scoprirle, come una viva norma, in se stesso, aiutato dallo studio degli autori che hanno ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] s.n.t.
La G. morì a Firenze il 7 marzo 1906.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Pubblica Istruzione, Dir. gen. Istruz. sup., Personale insegnante, II versam., I serie, b. 29. La bibliografia è molto scarna. Si vedano: O. Greco ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio commerciale, pubblicazione o inserto (in un quotidiano o periodico) di materiale espositivo, illustrativo e promozionale, elaborato allo scopo di lanciare un nuovo prodotto, di presentare [...] raccoglie le documentazioni più significative del percorso scolastico dell’alunno, registrando esiti e modalità di svolgimento del suo processo formativo, e accompagnandolo dalla scuola dell’infanzia fino alla conclusione del 1° ciclo di istruzione. ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] dalle aristocrazie terriere e cittadine. Il caso più vistoso del tentativo di utilizzare in questo senso le istituzioni di istruzione superiore è rappresentato dalla creazione dell’università di Napoli a opera di Federico II, nel 1224.
In seguito, l ...
Leggi Tutto
Biologia
In auxologia, la cosiddetta legge delle a. definisce una legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente [...] ’attenzione verso tale istituto si manifesta in relazione all’opportunità di favorire la ripresa dei corsi di istruzione secondaria superiore da parte dei soggetti che avevano abbandonato la scuola, o anche dopo una prima qualificazione professionale ...
Leggi Tutto
(gr. γυμνάσιον)
Archeologia
Nell’antica Grecia, luogo dove i giovani si esercitavano nudi, nei giochi atletici. Dall’epoca delle guerre persiane i g. divennero anche luoghi di educazione spirituale e [...] , e con questo significato si è poi conservata. In Italia, la riforma scolastica del 1923 inquadrò il g. nell’istruzione media classica, articolata su due gradi: il primo, costituito appunto dal corso ginnasiale di cinque anni; il secondo, dal ...
Leggi Tutto
Si definisce a. professionale l’approfondimento delle conoscenze già acquisite e l’apprendimento delle nuove, nell’ambito di una o più discipline che caratterizzano la professionalità dell’individuo.
In [...] collettivi nazionali del comparto scuola sottoscritti dal 1995 in poi. Su tale base il ministro dell’Istruzione, emana annualmente apposita direttiva. Alle istituzioni scolastiche, in rete o consorziate, compete la programmazione delle iniziative ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] , emissioni in c. A, B, C sono, rispettivamente, quelle modulate d’ampiezza, di frequenza (o fase) e a impulsi.
Istruzione
Unità elementare di una scuola, risultante dal raggruppamento degli alunni che seguono lo stesso anno di corso. L’ordinamento ...
Leggi Tutto
Nella tradizione scolastica, il corso organico di studi, di cui l’ordinamento scolastico prevede la durata complessiva e l’articolazione in anni o periodi di frequenza, il piano delle discipline e i programmi [...] , a causa della complessità dei problemi posti da una scolarizzazione di massa a livelli più elevati di istruzione, dallo sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, dalla trasformazione di tradizionali profili professionali in ordine a ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] più adatti ad affrontare le questioni inedite poste dall’integrazione degli alunni di nuovo tipo prodotti dalla riforma dell’istruzione post elementare.
La nuova scuola di massa ha ormai nel mondo contadino non più un referente sociale concreto ma ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...