• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
137 risultati
Tutti i risultati [4416]
Istruzione e formazione [137]
Biografie [2909]
Storia [856]
Religioni [515]
Letteratura [367]
Arti visive [356]
Diritto [237]
Medicina [161]
Diritto civile [129]
Economia [110]

GABELLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABELLI, Aristide Giuseppe Sircana Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] fatto che il G. assegnasse una così grande preminenza al metodo, considerando poco o nulla i contenuti dell'istruzione, può essere interpretato anche alla luce delle sue convinzioni politiche. Al pari di altri esponenti della destra moderata, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ISTRUZIONE PRIMARIA – ASSE ECCLESIASTICO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABELLI, Aristide (3)
Mostra Tutti

DE MARTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINI (De Martino), Antonio Giuseppe Armocida Nacque a Palma Campania (Napoli) il 26 febbr. 1815, da Giuseppe e da Girolama Manfredonia. Seguì gli studi medici a Napoli, dove si laureò nel 1836. [...] Dopo la laurea compì viaggi d'istruzione scientifica, visitando scuole e centri di studio italiani e stranieri. Si recò in particolare a Vienna e a Parigi: in quest'ultima città soprattutto trovò un ambiente fertile, da cui trasse stimoli per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Luigi Paola Piras Tamagnini Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] essere considerato un cattolico liberale, per l'interesse con cui considerava, nell'ambito di una visione religiosa della vita, l'istruzione come mezzo di elevazione nazionale. Questa sua posizione è chiaramente messa in luce da una lettera che il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODIGNOLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODIGNOLA, Ernesto Luigi Ambrosoli Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] alla politica dell'incontro tra fascismo e Chiesa cattolica (Garin, Cronache, p. 123). L'avvento al ministero della Pubblica Istruzione di Cesare Maria De Vecchi fu l'ultimo atto del progetto volto ad annullare la riforma Gentile togliendole, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE MARIA DE VECCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GAETANO SALVEMINI – GIOVANNI GENTILE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIGNOLA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

MAGNOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNOLFI, Gaetano Fabio Zavalloni Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] con il Municipio di Prato, che aveva avanzato dei diritti sull'istituto). Nel settembre 1861, su proposta del ministro della Pubblica Istruzione F. De Sanctis il M. fu insignito dal re Vittorio Emanuele II della croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISA BONAPARTE BACIOCCHI – VITTORIO EMANUELE II – CESARE GUASTI – ITALIA UNITA – NAPOLEONE I

CARINA, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINA, Dino Bruno Cherubini Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] nel 1868 e da quello di Napoli nel 1871. Il C. prendeva in esame l'organizzazione dei vari gradi d'istruzione, dall'elementare all'industriale, sotto il profilo legislativo, economico e morale, additando i progressi che in questo campo erano stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMONA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONA, Luigi U. Bottazzini Lauro Rossi Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] che la sua attenzione si rivolgesse soprattutto a questo campo. In particolare, egli si dedicò al problema della riforma dell'istruzione superiore, del resto da più parti auspicata. L'idea centrale del C., maturata in tanti anni di esperienza diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FUNZIONI ELLITTICHE – GEOMETRIA ANALITICA – FRANCESCO BRIOSCHI – CURVE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA, Luigi (4)
Mostra Tutti

FUOCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUOCO, Francesco Francesco Di Battista Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] G.M. Monti - A. Zazo, Da Roffredo di Benevento a F. De Sanctis, Napoli 1926, pp. 161-163; A. Zazo, L'istruzione pubblica e privata nel Napoletano(1767-1860), Città di Castello 1927, ad Indicem; M. Sansone, La letteratura a Napoli dal 1800 al 1860, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBI-ADRIANI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBI-ADRIANI, Dante Simonetta Gori Savellini Nato a Firenze il 13 marzo 1837, a venti anni, in seguito a una grave oftalmia, perse la vista. Si dedicò, dopo qualche tempo, allo studio della musica, [...] ciechi". Anni I-X, Firenze 1888, passim; A. Alfani, Battaglie e vittorie,Firenze 1890, pp. 345-354; G.Signorini, U. Peruzzi e l'istruzione dei ciechi, Roma 1891, pp. 8 s.; D. B. A.,necrologio, in L'Amico dei ciechi, XX (1897), pp. 21-29; E. Codignola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON COMPAGNI di Mombello, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo Francesco Traniello Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] dal 21 maggio al 4 nov. 1852, come ministro di Grazia e Giustizia (reggendo ad interim anche il ministero dell'Istruzione): presentò al Parlamento il progetto di legge per l'istituzione del matrimonio civile, che difese alla Camera il 28 giugno 1852 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BON COMPAGNI di Mombello, Carlo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
istruzióne
istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali