AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] invitò a restare al suo servizio e l'anno successivo, anzi, lo trattenne un breve periodo perché continuasse l'istruzione dei cardinali nipoti Alessandro Farnese e Guido Ascanio Sforza, che gli aveva precedentemente affidato in Bologna. Tuttavia l'A ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] di insegnamento presso l’Università per Stranieri (poi riattivato grazie all’intervento del sottosegretario alla Pubblica Istruzione, Carlo Ludovico Ragghianti). Gli ostacoli non attenuarono la passione civile di Binni che in ogni occasione ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] tranquillo; gli venne in aiuto l'affettuosa amicizia del Monti. che gli procurò la nomina a segretario della commissione d'istruzione pubblica e a vice-direttore dei teatri regi, e lo fece accettare quale membro della commissione per i libri di testo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] fu candidato al Consiglio comunale di Milano per la Confederazione radicale che propugnava il Comune laico, lo sviluppo dell'istruzione, l'abolizione dei dazio consumo. Un anno prima, agli operai metallurgici milanesi, che si battevano per ottenere ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] per la giustificazione etico-religiosa data al vincolo coniugale, di derivazione erasmiana, e per l’importanza attribuita all’istruzione delle giovani donne, che la Chiesa da sempre aveva voluto mantenere in una condizione di ignoranza e inferiorità ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] lib. I, cap. 11). L'A. si pone sulla linea della riforma tridentina di rinnovamento ed approfondimento dell'istruzione catechistica e morale dei fanciulli e quasi solo secondariamente si occupa dei problemi generali della pedagogia. Ciò risulta anche ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] p. 427; L. Valmaggi, Nuovi appunti sulla critica recentissima del "Dialogo degli oratori", in Riv. di filol. e d'istruzione classica, XXX (1902), pp. 1418; R. Sabbadini, Spogli ambrosiani latini, in Studi italiani di filologia classica, XI (1903), pp ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] Duranti e in copia presso il Peroni stesso; ira l'altro comprendevano un Trattato di virtù morali e politiche per istruzione di un Principe nato a regnare, una Vita del cardinal Durante Duranti vescovo di Brescia e una raccolta di Rime bernesche ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] dieci ex patrizi entrati a far parte della Municipalità democratica installata dai Francesi e membro del comitato di Pubblica Istruzione. L'esperienza democratica fu però assai deludente per l'ex patrizio. Nel 1798, quando Venezia fu inglobata nell ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] libri del tempo, e che rimasero poi senza sviluppo. Vanno almeno ricordati sotto questa rubrica i suoi appunti e osservazioni sull'Istruzione di Caterina II per il nuovo codice (1769), sulla storia di Carlo V di Robertson (non datati), sulle idee del ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...