La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] anypóthetos) dei principî. Tuttavia, già da lungo tempo la filosofia aveva perso il suo ruolo di preminenza nell'istruzione e nella vita intellettuale, nonché il suo status sociale, a vantaggio delle scienze applicate. Gli ultimi commentatori di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] posizione grazie a meriti accademici. Essi furono quindi in grado di esercitare una certa influenza sul sistema dell'istruzione, inteso nel senso più ampio dell'espressione. A questo proposito si potrebbero individuare alcune analogie tra Bisanzio e ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] può farsi assistere da un amministratore di s., senza subire una totale limitazione della propria capacità di agire. istruzione Attività di s. Svolte in favore degli alunni disabili, costituiscono lo strumento previsto dall’ordinamento per realizzare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] suoi lettori, era infatti ben conosciuta presso gli astronomi islamici, a partire dal IX secolo. Il livello dell'istruzione matematica sembra sia stato considerevolmente più alto nei paesi musulmani che nell'Occidente latino almeno fino alla prima ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] del regno emigrati all'estero.
Dal 1864 al 1867 il C. fu membro dei Consiglio superiore per gli istituti d'istruzione e fu chiamato a presiedere più volte le commissioni nominate per il conferimento delle cattedre. L'indole altera e sdegnosa ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] il compito di occuparsi della filosofia e di tutti i problemi connessi, incluse le implicazioni sul tema dell'istruzione.
Nella polemica, intervenne nel 1911 Benedetto Croce, nell'occasione del IV congresso internazionale di filosofia tenutosi a ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] relativamente recenti (settore insulare giapponese, settore insulindico, settore aleutino, settore siculo ecc.).
Istruzione
Nei modelli d’istruzione secondaria di carattere unitario, a. comune è il complesso degl’insegnamenti considerati di ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] l'università di Ferrara.
Fu membro dell'Istituto veneto, consigliere comunale del Comune di Padova ed assessore alla Pubblica Istruzione dal 1900 al 1912. Ricoprì la carica di preside della facoltà di scienze dell'università di Padova nel 1908.
Il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] cliometria) in cui sono sempre più frequenti le applicazioni, nonché ad aree dell'attività politica pubblica (abitazioni, salute, istruzione, trasporti, ambiente). Per molti, tuttavia, l'e. è la versione moderna della statistica economica, in passato ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Generoso
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca Solimene. Sempre a Napoli fu allievo all'Università di P. Del Pezzo e D. Montesano e conseguì, nel 1898, la [...] 1° ott. 1923 gli fu inoltre decretata l'assunzione nel ruolo d'onore dei professori degli istituti medi d'istruzione.
Presso l'Università di Napoli ebbe successivamente gli incarichi di matematiche complementari (1925-33), di istituzioni di geometria ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...