BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] alla traduzione dell'opera del 1796 di F. A. Gilbert della scuola veterinaria di Alfort comparsa sotto il titolo di Istruzione intorno il vaiuolo pecorino con aggiunte del B. (già presentate alla Società d'agricoltura), comparsa a Torino nel 1810. In ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] (La mia esclusione dalla commissione per il concorso di clinica medica a Messina… a s. e. il ministro della Pubblica Istruzione, Pavia 1903) rimase comunque senza esito.
L'insegnamento del F., molto apprezzato da studenti e allievi (fra il 1903 e ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] 14 agosto, ordinario. A due mesi di distanza, il 14 ottobre, fu messo a disposizione del ministero della Pubblica Istruzione per l’organizzazione della facoltà di medicina e chirurgia della Università Adriatica di Bari, inaugurata il 15 gennaio del ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] e fu socio fondatore della Società medico chirurgica di Catania. Nel 1965 ricevette la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione per i benemeriti della cultura, dell'arte e dell'insegnamento.
L'I. morì a Pavia il 30 ott. 1990.
Fonti e ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] ebbero alcuni sulla difterite e sull'ozena; anche in considerazione di tale notorietà, nel 1882 il ministro della Pubblica Istruzione G. Baccelli gli conferì l'incarico di recarsi a Parigi, Londra e Vienna per studiare l'organizzazione delle cliniche ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni
G. Roberto Burgio
Nacque a Venezia il 3 marzo 1895 da Ettore e Italia Battistella: si laureò in medicina e chirurgia a Padova il 15 dic. 1919 con lode e dignita di stampa della tesi. [...] 'università di Padova. Nell'anno accademico 1920-21, avendo vinto una borsa di studio del ministero della Pubblica Istruzione, divenne "assistente straniero" nella clinica pediatrica dell'università di Parigi, ove seguì i corsi di due grandi maestri ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Cesare
Silvia Canestrelli
Nacque a Salerno il 12 ag. 1871 da Carlo e da Amabile Carrara Zanotti, entrambi lombardi. Quando il padre fu nominato ispettore scolastico a Parma, si trasferì con [...] schiera di studiosi; il suo insegnamento ufficiale fu istituito a Padova il 30 marzo 1882 con decreto del ministro della Pubblica Istruzione G. Baccelli, e ne fu affidato l'incarico a D. Cervesato, che già nel 1881 aveva iniziato un corso libero di ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] nel libro Gentile e Croce. Lettere filosofiche di un superato (Firenze 1925). Quando G. Gentile era ministro della Pubblica Istruzione, il D. espresse le proprie idee in merito alla riforma della scuola, temi cui si interessava da tempo, collaborando ...
Leggi Tutto
BAIRO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] cura di lui Amedeo dei marchesi di Romagnano, vescovo di Mondovì, riformatore degli studi, che si occupò della sua istruzione "trattenendolo agli studi", come riferisce il Bonino, "con annuo stipendio". Il B. studiò all'università di Torino, allievo ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] , di igiene e infine di clinica medica di cui era direttore G. Baccelli, che in seguito, ministro della Pubblica Istruzione, gli darà il suo valido appoggio.
Laureatosi nel 1879, continuò a frequentare gli istituti clinici interessandosi in modo ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...