Istruzione
Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] esami.
Anche le c. universitarie, relative agli insegnamenti previsti dagli statuti delle università e istituti d’istruzione superiore, sono conferite mediante concorsi nazionali per titoli scientifici.
Religione e arte
Seggio su cui seggono il ...
Leggi Tutto
Istruzione
Facoltà universitaria soppressa per decreto ministeriale nel 1995, quando fu sostituita dalle facoltà denominate complessivamente Scienze della formazione; rilasciava lauree in materie letterarie, [...] pedagogia, lingue e letterature straniere; diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole elementari.
Religione
Nella teologia cattolica, l’ufficio che hanno i pastori della chiesa di insegnare con ...
Leggi Tutto
Nei paesi musulmani, istituto d’istruzione media e superiore per le scienze giuridico-religiose musulmane; vi sono insegnati in particolare Corano e ḥadīth. Gli insegnamenti sono impartiti da professori [...] regolarmente retribuiti a studenti che usufruiscono di vitto e alloggio per lo più nella m. stessa. Il tipo classico di m. è la Niẓāmiyya, fondata da Niẓām al-Mulk, ministro selgiuchide, a Baghdad nel ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] a tutelare il diritto allo studio e a fissarne le condizioni, precisava che la scuola era aperta a tutti; che l’istruzione inferiore, di almeno otto anni, era obbligatoria e gratuita; e che i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, avevano ...
Leggi Tutto
Insieme dei riti religiosi di carattere non sacramentale per l’istruzione dei fedeli attraverso la lettura e il commento di testi biblici. Disciplinati fin dal 1947, dal concilio Vaticano II sono stati [...] assorbiti nella liturgia della Parola ...
Leggi Tutto
Teologo e storico (Venezia 1552 - ivi 1623); ebbe la prima istruzione dallo zio sacerdote Ambrogio Morelli, e fu avviato agli studî di filosofia, teologia, matematica, greco ed ebraico da padre Giovanni [...] Maria Capella. Nel novembre 1566 entrò nell'ordine dei serviti mutando il nome Pietro in quello di Paolo; si distinse ben presto nelle dispute teologiche, fu nominato teologo del duca di Mantova Guglielmo ...
Leggi Tutto
Compendio dei principi della dottrina cristiana, prodotto soprattutto ai fini dell’istruzione religiosa.
Di manuali su cui fondare un insegnamento di tipo scolastico della dottrina cristiana si sentì il [...] bisogno dopo che si fu generalizzato il costume d’impartire il battesimo agli infanti. Si ebbero così opere destinate soprattutto ai predicatori come guida (per es. il Catechismus Vauriensis, del sinodo ...
Leggi Tutto
Congregazione religiosa fondata a Viterbo nel 1685 da s. Rosa Venerini per l’istruzione e l’educazione cristiana dell’infanzia e delle giovani. Ebbe presto vasta diffusione in tutta Italia e dal 19° sec. [...] anche negli USA, in India e Brasile. Maestre Pie Filippini Istituto religioso, fondato a Montefiascone nel 1692 da s. Rosa Venerini, sul tipo di quello di Viterbo. L’opera fu poi affidata a s. Lucia Filippini ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, l’iniziazione ai misteri.
Il mistagogo era colui che dava un’istruzione preliminare agli iniziandi e il miste (o mista) chi aveva ricevuto l’iniziazione ai misteri. I misti erano tenuti [...] a regole dietetiche e al segreto sui misteri. Grado più elevato di iniziazione era l’epoptea (gr. «contemplazione») ...
Leggi Tutto
Religiosa (Barfleur, la Manche, 1756 - St. Sauveur-le-Vicomte, Coutances, 1846), si dedicò giovanissima all'istruzione dell'infanzia più povera. Dopo gli anni della Rivoluzione, in cui si distinse per [...] zelo, fervore e difesa della fede, nel 1805 aprì una scuola a Cherbourg e, due anni dopo, fondò l'ordine delle Suore delle scuole cristiane e della misericordia, in parallelismo, per organizzazione e intenti, ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...