GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] indirizzò tutte le sue opere a questo grande ideale missionario, ma non tralasciò di creare i necessari istituti per l'istruzione e l'educazione della gioventù. Salutò con gioia, nel 1728, l'inaugurazione del collegio dei nobili di Palermo. Contribuì ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] sociale sono divenuti autonomi: si è giunti così alla separazione tra Stato e Chiesa, all’emancipazione dell’istruzione e della cultura dal controllo ecclesiastico, all’indebolimento dei contenuti religiosi nelle arti, in letteratura e nel pensiero ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Magonza (m. Como 1031), dei conti palatini di Baviera e imparentato con l'imperatore Enrico II, che lo ebbe cappellano e lo fece arcivescovo nel 1021. Mantenne le pretese della sua diocesi [...] ma vi dovette rinunciare; favorì Corrado II, assistendo anche, in Roma, alla sua incoronazione e a un concilio (1027). Promosse la costruzione del duomo di Magonza e l'istruzione nella città, chiamando a dirigere le scuole Eccheardo IV di San Gallo. ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] da Gregorio XV nunzio ordinario presso la corte dell'imperatore Ferdinando II, dove giunse alla fine di maggio.
Secondo l'istruzione principale del 12 apr. 1621 il C. si doveva adoperare per stabilire su fondamenta più solide la pace conclusa tra ...
Leggi Tutto
Francesco d'Assisi, santo
Francesco d’Assisi, santo
(Assisi 1181 o 1182-ivi 1226). Figlio di Pietro di Bernardone, mercante di tessuti, solito recarsi in Francia per il suo commercio, pare avesse condotto [...] ; per questo avrebbe mutato in quello di Francesco («francese») il nome di battesimo (Giovanni) del figlio. Di modesta istruzione, da giovane prese parte alla difesa di Assisi contro Perugia. Fatto prigioniero dopo lo scontro di Collestrada (1204) e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...]
La sollecita protezione del cognato di Olimpia, Giovanni Battista Pamphili, poi Innocenzo X, gli avrebbe garantito dapprima l'istruzione giuridica e, al termine degli studi, la nomina ad avvocato concistoriale, avvocato dei poveri e, all'elezione al ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] problemi sociali e politici. La Germania, il paese più ‛avanzato' d'Europa, quello in cui più alto era il livello dell'istruzione, della scienza e dell'arte, si è trasformato quasi da un giorno all'altro in un demoniaco flagello della civiltà. Come ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] dei sogni del G. era stato la creazione di una facoltà medica; essa fu approvata dal Consiglio superiore della Pubblica Istruzione il 23 apr. 1958 e il relativo decreto pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 4 agosto: la nuova facoltà, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Sacerdote (Montfort-sur-Men, Poitou 1673 - St. Laurent-sur-Sèvre, Deux-Sèvres, 1716) dal 1700, si dedicò alla predicazione nelle campagne, nel territorio di Nantes; cappellano e poi direttore dell'ospedale [...] : 1684-1759) fondò (1703) la Congregazione delle figlie della sapienza per la cura dei poveri e degli ammalati e per l'istruzione dei fanciulli. Avversato e costretto a lasciare l'ospedale, si recò, a piedi, a Roma, ove Clemente XI lo indusse a ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (n. Züllichau 1738 - m. 1809). Allievo a Halle di J. J. Baumgarten, ed educato secondo i principî del pietismo, svolse una grande attività organizzativa nel campo dell'educazione prima [...] prof. di filosofia e, dal 1806, di teologia. Contemporaneamente fu primo consigliere scolastico e membro del Collegio d'istruzione superiore di Berlino. Nei suoi scritti, di cui il più famoso è System des reinen Philosophie oder Glückseligkeitslehre ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...