FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] spirituale, cioè prediche per tutte le feste della santissima Vergine (Venezia 1641), è di non sicurissima attribuzione. All'istruzione del fedele alla vita cristiana fanno riferimento il Direttorio della vita cristiana e spirituale (ibid. 1646) e il ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto canonico, chi è investito di una potestà ordinaria, inerente cioè all’ufficio di cui è incaricato (contrapposta alla potestà delegata, che è commessa alla persona); ma il Codex iuris [...] , previa designazione della Santa Sede, su proposta del capo del governo, di concerto col ministro dell’Interno.
istruzione Professore o. Nell’ordinamento universitario, professore di prima fascia. Il reclutamento dei professori o. avviene mediante ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che portava a prendersi cura anche di chi per qualche motivo non poteva partecipare all’attività produttiva, e a offrire istruzione anche a chi non se la poteva permettere. Il mercato che è risultato da queste istituzioni1 divenne ben presto il ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] del re e alla ostilità dichiarata del Parlamento di Parigi, che, in risposta alle "missioni" già organizzate dall'A. (con istruzioni del 12 maggio 1590) e al ritorno dei gesuiti in alcune città, quali Limoges, Tulle, ecc., reclamò (1597) l'esecuzione ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] preghiera e alla meditazione, scandita dalla comunione frequente e poi quotidiana. Come era costume all'epoca per le fanciulle, l'istruzione di G. fu limitata e venne interrotta dopo la morte per tisi, nel 1894, dell'amato fratello Gino, pure incline ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] ne sappiamo) la carriera ecclesiastica come parroco di S. Agata a Venezia; nello stesso tempo gli era affidata anche l'istruzione dei chierici destinati al servizio nella basilica di S. Marco, come indica il titolo di "rector scholarum in canonica s ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] la volontà del defunto di essere cremato. Dopo un lungo periodo di opposizione, la Chiesa cattolica, con un'istruzione del Sant'Offizio del 1963 successivamente recepita nel Codice di diritto canonico del 1983, ammette oggi la cremazione come ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] o dell’infanzia, e da rappresentanti elettivi dei genitori e degli alunni (questi ultimi solo nelle scuole e istituti di istruzione secondaria di secondo grado e artistica). Il c. è presieduto dal dirigente scolastico o da un docente delegato e ha ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] ecclesiastico che cura l’esercizio del culto, l’istruzione e l’educazione religiosa, promuove la cultura ebraica diversissime (per es., una foresta e una pozza temporanea).
Istruzione
C. scolastica Con questa espressione (l. 477/30 luglio ...
Leggi Tutto
Conoscitore profondo di una qualche disciplina, che egli possiede integralmente e che può insegnare agli altri nella maniera più proficua. In particolare, titolo dato a chi, in seguito all’acquisizione [...] di opere più o meno consistente, giungendo a volte in un momento successivo a una più precisa identificazione.
Istruzione
Storia
Nelle scuole greche e romane la funzione del m. era contenuta principalmente nel campo della lingua, della grammatica ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...