CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] , gli istituti allora esistenti a Napoli per provvedere all'educazione dei futuri chierici e, più generalmente, all'istruzione dei fanciulli: infatti, proprio durante il suo pontificato è ricordato un abate Giovanni Favilla, "canonico della maggiore ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] e gli oneri che già vi gravavano al momento dell’acquisto; i carichi dell’amministrazione; le spese per l’istruzione e l’educazione dei figli e ogni altra obbligazione contratta dai coniugi, anche separatamente, nell’interesse della famiglia; ogni ...
Leggi Tutto
Biologia
R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] fenomeni sono frequenti nelle alghe, molto più rari nelle piante superiori (per es., l’estremo apice radicale).
Istruzione
Esame di r. Esame che l’alunno delle scuole statali, parificate o legalmente riconosciute, doveva sostenere nella sessione ...
Leggi Tutto
Dopo l'assemblea di Amsterdam (22 agosto-4 settembre 1948) che decise la nascita giuridica del Consiglio ecumenico delle Chiese l'assemblea di Evanston (15-31 agosto 1954) fece conoscere il Consiglio ecumenico [...] , salvo autorizzazione, alle Assemblee del Consiglio ecumenico. Ha tuttavia dato una serie di consigli positivi nell'istruzione Ecclesia catholica del 1949, che dice in particolare che "i vescovi devono dare una sollecita particolare attenzione ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] fin dall'origine. Senza voler banalizzare un testo complesso, si può trovare un esempio recente di questa problematica nell'Istruzione Donum Vitae (1987) della Congregazione per la dottrina della fede. La logica di questo testo si basa su due ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] parte dei privilegi di papa Celestino III. Più volte gli venne affidata, per lo più con altri cardinali, l'istruzione preliminare di processi. È giunta fino a noi la risposta, poco significativa, a una lettera dell'imperatore Enrico VI, indirizzata ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 15.
137 In tema di morale va segnalato che la condanna del situazionismo da parte del Sant’Uffizio (con l’istruzione del 2 febbraio 1956, preceduta sin dal 1952 da pronunciamenti del pontefice) avrebbe colpito come vestigia «relativismi et modernismi ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] anch'egli ex prete, fondò l'Asilo per i fanciulli poveri italiani, prevedendo un insegnamento di 'storia sacra' e 'istruzione biblica' ossia una formazione religiosa di carattere non cattolico. Dato che Ferretti come studente di teologia aveva avuto ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] chiama le sue arti: le diverse espressioni della magia, la divinazione, lo spiritismo, l'astrologia. E ne trae spunto per un'istruzione sul rapporto con la natura creata da Dio per l'utilità dell'uomo (sermone 27, 6).
Dai sermoni è possibile rilevare ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di incardinare le funzioni ecclesiastiche sul clero «utile» – il clero secolare con le sue funzioni di cura d’anime, istruzione e assistenza – e di liberare la terra per la circolazione commerciale e gli investimenti produttivi auspicati dalle teorie ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...