GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] elaborazioni teoriche ma su alcune fondamentali intuizioni, come quella di collegare l'educazione degli orfani alla preghiera, all'istruzione e al lavoro manuale.
Non voleva assolutamente che gli orfani elemosinassero; era lui stesso che, in caso di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] nel 1495. Le decisioni assunte in queste due assemblee - miranti a una maggiore disciplina e a un buon livello di istruzione del clero e al rispetto degli obblighi di residenza degli ecclesiastici con cura d'anime (le prescrizioni a questo proposito ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] XIV a troncare ogni discussione.
Sin dal 1753 il C. aveva preso posizione sul problema dell'"assoluzione" con l'Istruzione de' confessori e de' penitenti per amministrare e frequentare degnamente il SS. Sagramento della penitenza (Venezia 1753, 2 ed ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] , sulla base di un permesso ottenuto nel 1789 da Pietro Leopoldo, una Esposizione della dottrina della Chiesa o sieno Istruzioni famigliari e necessarie ad ogni sorta di persone intorno alla Grazia di Gesù Cristo per servire di fondamento alla morale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] sacra teologia (1839) e da Parigi V. Cousin gli comunicava di averlo nominato corrispondente del ministero della Pubblica Istruzione "pour les travaux historiques" (6 maggio 1840). Ma, proprio mentre sembrava precisarsi questa vocazione per gli studi ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] il libro tra i Cristiani ‒ perché noi l'avevamo letto tradotto dall'arabo in ebraico ‒ riacquistata la salute, a istruzione di molti dalla lingua ebraica nella latina l'abbiamo voltato" (Torraca, 1902, pp. 247-248).
La tradizione ricordata da ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] provenienti da Herford, Colonia, Liegi, Breslavia, Lubecca e Deventer. Lasciò 4.000 fiorini renani per un corso d'istruzione inferiore di quattro anni a Herford che, nonostante il pagamento di solo 1.500 fiorini, fu realmente istituito, modificato ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] .
Nominato incaricato d'affari all'inizio del 1838, il F. giunse a Bruxelles a metà aprile: non aveva con sé istruzioni ma solo consigli, in particolare quello, datogli dal Capaccini, di consultarsi sempre con il più autorevole dei vescovi belgi, il ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] In primo luogo la deputazione, sotto la presidenza del cardinale decano Domenico De Cupis, fu incaricata di collaborare all'istruzione per i nuovi legati. Quando il concilio fu aperto, il G. tenne regolarmente resoconti sul suo andamento, discusse i ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] e gli inviati inglesi S. Gardiner. G. Casale e E. Foxe. Da quegli incontri scaturi la bolla dell'8 giugno, che demandava l'istruzione del processo al card. E. Wolsey e a un legato papale, che sarebbe stato poi L. Campeggi. Nel 1529 ebbe vari incontri ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...