GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] Cottolengo di Torino numerosi "storpi, scemi, meschini" che raccoglieva in tutto il mandamento di Chiavenna, e per l'istruzione popolare di giovani e di adulti, istituendo numerose scuole e avviando molti giovani "nelle scienze e nelle arti" presso ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] dell'infanzia della D. trascorsero tra le mura domestiche. Nello stesso palazzo dovette aver luogo la sua istruzione, probabilmente ad opera dei medesimi istitutori dei fratelli; la sua cultura non fu comunque particolarmente approfondita da quanto ...
Leggi Tutto
LAGUMINA, Bartolomeo
Bruna Soravia
Primogenito di Salvatore e Vincenza Faja, nacque a Palermo il 4 luglio 1850.
Rimasto orfano di padre in tenera età, fu posto dalla madre nel seminario di Palermo insieme [...] , da Gregorio Magno fino all'espulsione degli ebrei nel 1492.
Nel 1883, il L. fu inviato dal ministero della Pubblica Istruzione ad Agrigento, a capo della Commissione per il restauro e la conservazione dell'antica Girgenti. Nel 1885 divenne titolare ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] una tutela costante e autorevole al suo interno.
Nel 1580 fu mandato a Roma e affidato per la sua istruzione all'antiquario Fulvio Orsini. Il problema della successione al prozio cardinale Alessandro non era di facile soluzione, perché dal ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] Gentili e i suoi figli giuristi Alberico e Scipione, tutti dissidenti religiosi.
Giovane d'ingegno acuto, dopo aver ricevuto un'istruzione letteraria e filosofica, il G. si recò a Napoli in data imprecisata, ma anteriore al 1550, quando, di ritorno a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] rifiuto a queste richieste, il F. emise, nel 1663, i propri voti religiosi e, terminata brillantemente la sua istruzione secondaria sotto il magistero di padre Giovanni Pietro Galatola, espresse ai superiori il desiderio di frequentare il corso di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] le visite pastorali, una nuova regolamentazione della procedura per l'ordinazione sacerdotale, l'appello a nuove congregazioni religiose per l'istruzione del popolo furono le vie maestre lungo le quali si mosse la sua azione. I sinodi, nel 1669, 1672 ...
Leggi Tutto
GOBERTO
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie sulle sue origini; di lui si sa soltanto che proveniva da Saint-Quentin, in Francia (attuale dipartimento dell'Aisne), dal momento che nei registri angioini [...] viene talvolta accompagnato dal titolo di magister, che potrebbe essere indicativo del conseguimento di un elevato grado di istruzione, probabilmente di tipo giuridico. Tuttavia bisogna dire che quel titolo, in quell'epoca, spesso sta semplicemente a ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] il 4 sett. 1462. Nel 1459 dimorò per un certo tempo sull'isola di Chio, dedicandosi allo studio del greco e all'istruzione religiosa della colonia genovese ivi residente.
Dal 1461 al 1466 fu lettore di arti nello Studio di Ferrara; il suo stipendio ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] e il B. chiese, di conseguenza, la reintegrazione. Il 21 ag. 1944, scrisse, pertanto, in tal senso al ministro della Pubblica Istruzione, Guido De Ruggiero (si veda la lettera in Margiotta-Broglio, Italia e Santa Sede, pp. 540 s., doc. n. 152), ma ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...