FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] e di notevole equilibrio politico.
Per un breve periodo, dal 29 maggio al 1° ag. 1906, fu ministro della Pubblica Istruzione nel terzo governo Giolitti.
Dopo aver declinato l'offerta di trasferirsi presso l'università di Roma, nel marzo 1907 rinunciò ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] di Milano, a sua volta affiancato e sostenuto da Firenze, dal re di Napoli e da Luigi XI. Il C. ricevette le istruzioni il 30 luglio ed il 6 agosto presentò ai duchi di Savoia la sua ambasciata. La sua missione sarebbe potuta essere un clamoroso ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] a qualunque richiesta di diminuzione di fondi (Discorso ai consiglieri municipali di Roma dell'assessore delegato alla Pubblica Istruzione, Roma 1875).
Il C. fu presente in molte altre iniziative tese al rinnovamento della vita cittadina, ma, in ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] , p. 30), il 10 marzo 1896 venne chiamato a far parte del governo Rudinì in qualità di sottosegretario alla Pubblica Istruzione, incarico che mantenne anche nel successivo governo Rudinì, fino al 13 ott. 1897. Oppositore del governo Pelloux, il G. si ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] il G. incontrò Francesco Mela, sincero amico del padre, il quale, su richiesta di Pietro, dedicò particolari cure alla sua istruzione. Nell'aprile del 1735 il G. raggiunse il padre a Venezia, dove soggiornò per qualche tempo ospite di Angelo Pisani ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Odorico
Lucinda Spera
Nacque a Tarcento, nell'alto Friuli, nel 1659 da Giovanni Gioseffo e Alba Cavriotti e appartenne a un'antica famiglia aristocratica friulana, feudatari dell'Impero, [...] ai quali il F. ebbe il privilegio di assistere.
Riguardo la prima valenza, il volumetto lascia dunque ipotizzare un'istruzione inizialmente familiare svoltasi a opera di un precettore religioso, che gli insegnò il latino e gli trasmise l'amore per ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] del padre era stato l'omonimo marchese di Pescara vincitore a Pavia), l'A. ebbe educazione schiettamente cavalleresca. Della sua istruzione militare si occupò in particolare uno dei più insigni capitani italiani del sec. XVI, G. B. Castaldo. Nel 1546 ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] , matematico ed erudito, e lo stesso Lorenzo Magalotti, segretario dell'Accademia del Cimento. Ricevette quindi un'istruzione intonata alle tradizioni più valide della cultura toscana seicentesca; fu addestrato alla conoscenza delle lingue, della ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] dotti, che rivelano le sue doti letterarie, la vastità degli interessi ed il suo particolare riferimento ai problemi dell'istruzione. Il Viaggio di un abitante della luna sul globo terrestre (3dic. 1818) era carico di allusioni alla situazione della ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] nome che riuscì unico ternato. Tentativi di impedire l'approvazione degli atti da parte del ministero della Pubblica Istruzione fallirono: essi furono approvati in data 13 maggio 1915 per quanto riguardava il primo designato, annullati e dichiarati ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche caso, solo mediante l’addestramento),...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...